A volte ci troviamo in cucina, pronti a goderci una serata in tranquillità, magari con un bel film e una ciotola di popcorn, e la nostra cara lavastoviglie decide di lampeggiare un codice incomprensibile. Un po’ come un bambino che piange senza spiegarci perché, la lavastoviglie mostra sul display questo famigerato “Errore E15”. Scommetto che la prima reazione è spesso: “E adesso che faccio?” Onestamente, non è mai divertente dover interrompere la routine per capire come risolvere un problema tecnico. Ma niente panico, perché questo errore è più comune di quanto possa sembrare.
Indice
Perché compare l’Errore E15
Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa significano quelle due lettere e quel numero che il tuo elettrodomestico Bosch ti sta urlando contro. L’Errore E15 indica che il sistema di sicurezza antiallagamento della lavastoviglie ha rilevato acqua nella parte inferiore della macchina (di solito nella vaschetta di raccolta). È come se la lavastoviglie dicesse: “Ehi, qui sotto c’è umidità dove non dovrebbe esserci!”
A volte l’errore scatta per una goccia persa o per un accumulo di condensa. Altre volte può dipendere da tubi flessibili non ben fissati o da un piccolo componente interno che ha deciso di non collaborare più. Non importa quanto ti sembri strano: a volte basta un minuscolo rivolo d’acqua a fare scattare la protezione.
Primo controllo: la sicurezza antiallagamento
Fammi spiegare meglio. Le lavastoviglie Bosch, come molti altri modelli sul mercato, sono dotate di un meccanismo di protezione antiallagamento. All’interno, vicino al fondo, c’è un galleggiante (o un sensore analogo) che rileva la presenza di acqua dove non dovrebbe esserci. Se questo galleggiante si solleva, manda un segnale al circuito che spegne la pompa di lavaggio e attiva il messaggio d’errore.
Quindi, quando compare il codice E15, la lavastoviglie ha praticamente detto: “Aspetta un attimo, qui potrebbe esserci un allagamento!” Un po’ drastico? Forse sì, ma è un sistema di sicurezza utilissimo, perché evita che la tua cucina si trasformi in una piccola piscina.
Cause comuni: tubature, filtri e guarnizioni capricciose
Ora, non esiste un’unica causa scatenante per l’Errore E15. Sarebbe come cercare il colpevole in un giallo ricco di personaggi sospetti. Ecco, però, alcune possibili ragioni:
Perdite dai tubi o dalle guarnizioni
I tubi di carico e scarico dell’acqua, così come le varie guarnizioni interne, possono allentarsi o usurarsi nel tempo. Un minuscolo foro nella guarnizione dello sportello o un tubo invecchiato possono causare gocciolamenti.Condensa eccessiva
Capita a volte che, a fine lavaggio, se la lavastoviglie non si asciuga a dovere, si formi condensa che cade sul fondo interno, riempiendo appena la vaschetta. In questo caso, il galleggiante potrebbe scattare anche con pochissima acqua.Residui di sporco
Filtri ostruiti o sporco accumulato lungo il braccio irroratore possono provocare un cattivo drenaggio. Quando l’acqua non defluisce in modo regolare, è più probabile che filtri dove non dovrebbe.Problemi al sensore
Raramente, il sensore di sicurezza stesso può guastarsi. Se il galleggiante si incastra o il sensore diventa difettoso, la lavastoviglie “crede” di avere una perdita d’acqua anche quando non c’è.
Naturalmente, se la tua lavastoviglie ha molti anni alle spalle, la probabilità di trovare componenti consumati sale. Ma non drammatizziamo: a volte la soluzione è più semplice di quanto sembri.
Soluzioni fai da te? Sì, ma con prudenza
Hai presente quando tenti di sistemare da solo un problema domestico? Spesso ci sentiamo un po’ come piccoli meccanici improvvisati. A volte funziona, altre volte… finiamo per chiamare il tecnico comunque. Ma una rapida occhiata possiamo darla, senza stressarci troppo.
1. Scollega tutto e apri con cautela
La prima mossa è sempre scollegare la lavastoviglie dalla presa elettrica e chiudere l’acqua. L’idea di armeggiare con l’acqua e l’elettricità insieme non mi fa dormire sogni tranquilli, e immagino nemmeno a te. Quindi meglio stare sicuri.
2. Inclina la lavastoviglie
Una soluzione rapida che a volte funziona, soprattutto se si tratta di una piccola quantità d’acqua rimasta sotto. Con la lavastoviglie spenta e disconnessa, cerca di inclinarla leggermente all’indietro (o di lato), in modo che l’acqua residua fuoriesca dal fondo. Fai attenzione a eventuali schizzi e tieni degli asciugamani a portata di mano. In alcuni casi, inclinare l’elettrodomestico può “resettare” il galleggiante e far sparire l’errore, almeno temporaneamente. Ovviamente, se c’è una perdita vera e propria, il problema si ripresenterà.
3. Controlla i filtri e puliscili
I filtri interni, di solito posizionati sul fondo della vasca, possono bloccarsi con i residui di cibo. Rimuovi il filtro, sciacqualo sotto l’acqua corrente, magari usando una piccola spazzolina. Se i fori del braccio irroratore sono intasati, puoi estrarlo e pulirlo con uno stuzzicadenti o uno spillo sottile. Non è un lavoro piacevole, ma è sorprendente quante piccole incrostazioni di grasso o calcare possano ostruire il passaggio dell’acqua.
4. Ispeziona le guarnizioni
In particolare, dai un’occhiata alla guarnizione dello sportello. Se è secca o danneggiata, potresti notare piccoli tagli o fessure. Con un po’ di detergente delicato e un panno morbido, pulisci la guarnizione, togliendo eventuali residui di cibo o sporco che si possono essere accumulati. Se appare rovinata, a volte sostituirla è l’unico modo per risolvere definitivamente le micro-perdite.
5. Riconnetti tutto con calma
Dopo aver fatto queste piccole verifiche, ricollega la lavastoviglie, riapri l’acqua e prova un lavaggio veloce a vuoto. Se l’errore non si ripresenta, potrebbe essere bastata una semplice pulizia. Se invece compare ancora il fatidico E15, è probabile che ci sia una situazione più seria e conviene passare al passo successivo.
Quando conviene chiamare un tecnico specializzato
Potresti chiederti: “Ma posso risolvere tutto da me, oppure è meglio chiamare qualcuno di esperto?” La risposta, ovviamente, dipende dal tuo livello di dimestichezza con gli elettrodomestici. Se sei uno di quelli che smontano e rimontano apparecchiature con il sorriso sulle labbra, magari puoi osare un po’ di più. Altrimenti, la prudenza suggerisce di non esagerare.
Ci sono casi in cui l’Errore E15 è dovuto a tubi interni danneggiati, valvole di riempimento difettose o addirittura alla scheda elettronica. Non è un piacere metter mano a componenti elettrici senza competenze, specialmente quando si parla di possibili perdite d’acqua. In queste situazioni, un tecnico specializzato Bosch o un centro assistenza autorizzato può garantire un controllo approfondito e riparare il guasto in sicurezza.
Anche perché, diciamocelo, a volte rischiamo di peggiorare la situazione provando soluzioni improvvisate. Meglio investire qualche euro in più e avere la certezza che la lavastoviglie torni funzionante e sicura.
Consigli di manutenzione per scongiurare l’Errore E15
Un modo per evitare di vedere di nuovo sul display quel maledetto E15 è prendersi cura della propria lavastoviglie con una manutenzione periodica. No, non serve essere maniaci della pulizia, basta qualche piccolo accorgimento:
Pulizia regolare dei filtri: cerca di sciacquare i filtri almeno una volta a settimana, soprattutto se lavi piatti con residui di cibo abbondanti.
Disincrostazione periodica: ogni tanto, utilizza un prodotto specifico per rimuovere il calcare. Se vivi in una zona con acqua molto dura, fallo con più frequenza.
Non sovraccaricare la lavastoviglie: riempirla eccessivamente può impedire all’acqua di circolare correttamente, favorendo ristagni e, di conseguenza, possibili errori.
Verifica le guarnizioni: una semplice occhiata ogni tanto alla guarnizione dello sportello può evitare spiacevoli sorprese. Se noti screpolature o parti indurite, è il momento di cambiarla.
Assicurati che lo scarico sia in buone condizioni: controlla di tanto in tanto il tubo di scarico. Se piegato o danneggiato, potrebbe non far fluire l’acqua nel modo giusto.
La questione dei costi
Vogliamo essere sinceri. Se l’errore dipende da un componente di grande rilievo (ad esempio, la scheda o la pompa), la sostituzione potrebbe costare un bel po’. In quei casi, qualcuno inizia a chiedersi se convenga cambiare l’intera lavastoviglie anziché ripararla. Non è una scelta facile e dipende da vari fattori: quanto è vecchio il modello, quanto è grave il danno, quanto si è disposti a investire nella riparazione.
Personalmente, credo che se la lavastoviglie ha ancora qualche anno di vita davanti e l’assistenza ti propone un costo ragionevole, ripararla conviene. Ma se l’elettrodomestico è parecchio datato e il preventivo di riparazione è simile al prezzo di un modello nuovo, il dubbio è lecito. Resta comunque una scelta personale, spesso dettata dall’abitudine o dall’importanza che diamo a un modello che magari ci ha accompagnati per tanti anni.
Conclusioni
Errare è umano, e anche le nostre amate lavastoviglie ogni tanto sbagliano. L’Errore E15, in particolare, non è un segreto proibito né una condanna definitiva: spesso è il segnale che c’è un po’ d’acqua dove non dovrebbe esserci. A volte si risolve inclinando la macchina e asciugando la parte inferiore, altre volte occorre una verifica più approfondita. Se non te la senti di intervenire, chiamare un tecnico specializzato Bosch (o chi per lui) è il percorso più sicuro.
In ogni caso, ricorda che prevenire è sempre meglio che ritrovarsi con un errore sul display e i piatti sporchi ad accumularsi sul lavello. Un po’ di pulizia regolare, un controllo alle guarnizioni, l’uso corretto dei programmi di lavaggio: gesti semplici, che però fanno la differenza nel lungo periodo.
Chi lo sa, magari la prossima volta che vedrai un codice di errore, sarai tu a rassicurare familiari o amici, spiegando come si interpreta quel messaggio. Non è detto che diventerai un mago della riparazione, ma almeno avrai qualche asso nella manica. E a volte, sentire di avere il controllo su questi piccoli inconvenienti quotidiani, dà un certo sollievo.
In fin dei conti, la lavastoviglie è un’alleata preziosa nella nostra routine. Perché rinunciare a lei? Trattiamola bene, e in cambio lei continuerà a pulire i nostri piatti con la dedizione di sempre.
Lascia un commento