Hai presente quando programmi il bucato di sera, perché magari il giorno dopo sei impegnato dalla mattina presto, e ti ritrovi bloccato da un misterioso Errore E20 sulla lavatrice Candy? Onestamente, la frustrazione sale. Soprattutto se si tratta di un capo importante, o se hai davvero poco tempo. Ma niente panico: questo problema, per quanto fastidioso, spesso si risolve con un po’ di pazienza e qualche suggerimento mirato. Ti accompagnerò passo passo, raccontandoti cosa significa l’Errore E20, quali sono le sue cause principali e come affrontarlo in modo pratico e sicuro. E, lungo il percorso, mi concederò qualche piccola divagazione, giusto per rendere la lettura più leggera e meno meccanica.
Indice
Cosa Significa l’Errore E20?
Iniziamo con il cuore della questione. L’Errore E20, sulle lavatrici Candy, compare sul display quando la lavatrice rileva qualcosa che non va con lo scarico dell’acqua. In altre parole, è come se la macchina stesse “gridando” che l’acqua non riesce a defluire correttamente. E per una lavatrice, questa situazione rappresenta un ostacolo rilevante: se l’acqua non esce, il programma di lavaggio si blocca, lasciandoti con panni intrisi e quella sensazione di essere a metà di un percorso interrotto bruscamente.
Magari pensi: “Ma come fa l’acqua a non defluire? Ho sempre curato la mia lavatrice!” – ed è un pensiero comprensibilissimo. A volte l’Errore E20 può apparire anche in condizioni apparentemente normali, e ciò genera un po’ di agitazione. Vedremo insieme cosa controllare e quali azioni intraprendere per sistemare la lavatrice senza eccessiva fatica.
Perché Appare Questo Errore? Cause Comuni e Spiegazioni
Facciamo subito chiarezza sulle cause più frequenti che portano all’Errore E20. Ti illustro alcune situazioni tipiche, così potrai riconoscere quello che somiglia di più alla tua:
Tubo di Scarico Ostruito o Piegato
Talvolta, il tubo di scarico si piega in modo anomalo dietro la lavatrice, impedendo il corretto passaggio dell’acqua. Oppure, potrebbe essersi accumulato qualche detrito all’interno del tubo stesso, specialmente se la lavatrice viene utilizzata spesso con capi molto sporchi o polveri di detersivo in eccesso.Filtro della Pompa di Scarico Sporco
Scommetto che, qualche volta, anche tu ti sei dimenticato di pulire il filtro. Beh, è un “peccato” comune: la vita corre veloce, e manutenere la lavatrice non è esattamente un passatempo che la gente fa con entusiasmo. Eppure, quando si accumulano lanugine, bottoni, monetine o pezzetti di tessuto, il filtro può tappare il passaggio dell’acqua e il sensore di scarico va in allerta.Problemi alla Pompa di Scarico
In alcuni casi, la pompa stessa potrebbe avere un malfunzionamento. Un componente interno danneggiato o un oggetto rimasto incastrato nella girante, ad esempio, può impedire il movimento corretto della pompa e scatenare l’Errore E20.Installazione del Tubo di Scarico Sbagliata
Se la lavatrice è nuova o è stata spostata da poco, a volte si commette l’errore di posizionare il tubo di scarico troppo in alto o male collegato allo scarico domestico. Questa piccola svista può mandare in tilt il sistema di rilevamento dell’acqua residua, causando la comparsa del codice di errore.Uso di Troppo Detersivo
Sembra banale, ma un eccesso di detersivo può produrre troppa schiuma, che a sua volta rallenta o ostacola il corretto deflusso dell’acqua. Può sembrare una ragione “strana,” ma più di qualcuno ha sperimentato che “troppo detersivo fa male,” non solo alle tasche ma anche al buon funzionamento della lavatrice.
Queste cause sono le più comuni, e magari già ti riconosci in una di esse. Ti può capitare di notare un odore sgradevole, oppure di trovarti con la lavatrice che non centrifuga più, o ancora di vedere la vasca piena d’acqua stagnante. Ecco, tutto questo potrebbe essere correlato al famoso E20.
Filtro, Tubo o Pompa? Come Risolvere Fisicamente il Problema
Molti pensano che, vedendo un codice di errore, debbano chiamare il tecnico immediatamente. A volte sì, è la scelta più saggia. Ma se hai un po’ di voglia di metterti all’opera, e se il guasto non è complicato, puoi risolvere in completa autonomia. Ecco qualche dritta:
1. Controlla il Tubo di Scarico
Spegni e Scollega la Lavatrice: Prima di toccare qualsiasi componente elettrico, meglio togliere la spina dalla presa. Non vale la pena correre rischi per la fretta.
Esamina la Parte Posteriore: Dai un’occhiata a come è posizionato il tubo: se noti pieghe, strozzature o nodi, cerca di raddrizzarli delicatamente. A volte, basta anche solo questo per ripristinare un flusso normale.
Verifica l’Assenza di Occlusioni: Se sospetti ci siano oggetti, smonta il tubo (se ti senti a tuo agio a farlo) e passalo sotto l’acqua corrente, controllando che scorra liberamente.
2. Pulisci il Filtro della Pompa
Trova lo Sportello del Filtro: Di solito si trova in basso, sul davanti. In molte lavatrici Candy, lo sportellino è protetto da un piccolo coperchio di plastica.
Metti un Asciugamano e una Bacinella: Quando sviti il filtro, potrebbe uscire un po’ d’acqua. Meglio prepararsi, così eviti di allagare il pavimento (e di prenderti un colpo al cuore!).
Rimuovi i Detriti: Potresti trovare pelucchi, monete, fermagli per capelli o piccoli oggetti dimenticati. Toglili con cura e sciacqua il filtro sotto l’acqua corrente.
Ricolloca il Filtro: Fai attenzione a riavvitarlo correttamente. Se non è ben serrato, rischi perdite.
3. Controlla la Pompa di Scarico
Gira la Girante: Dietro il filtro, spesso si trova la girante della pompa. Se vedi che non gira liberamente, qualcosa la blocca. Prova a rimuovere l’ostacolo con delicatezza, usando magari una pinzetta.
Ascolta Rumori Strani: Se senti rumori metallici quando la lavatrice prova a scaricare, potrebbe esserci un pezzo di metallo incastrato. In quel caso, conviene valutare se riesci a estrarlo in autonomia o se preferisci affidarti a un professionista.
4. Usa la Giusta Quantità di Detersivo
Non Esagerare: Segui le indicazioni sulle confezioni dei detersivi e ricorda che meno non fa male, anzi, a volte ti rende la vita più facile. Con la giusta dose eviti accumuli di schiuma e, di conseguenza, stress e chiamate inutili al tecnico.
Prodotti Specifici: Alcune persone scelgono, ogni tanto, di far fare alla lavatrice un ciclo di pulizia a vuoto con prodotti che sciolgono residui di calcare e di sporco. Questo può essere utile per mantenere la lavatrice in buona forma.
Quando è Meglio Chiamare il Tecnico?
Ti starai chiedendo: “Ma devo fare tutto da solo, o ci sono situazioni in cui è meglio chiamare un esperto?” Ecco, qui entra in gioco il buonsenso. Se dopo aver fatto le verifiche basilari (tubo, filtro, girante) l’errore non scompare, o se senti odori di bruciato, o rumori eccessivi che fanno pensare a un motore danneggiato, meglio contattare un tecnico qualificato. Le lavatrici moderne, come la Candy, hanno sistemi elettronici sofisticati. Se un componente interno è bruciato o se la scheda elettronica segnala malfunzionamenti seri, intervenire personalmente potrebbe peggiorare la situazione.
Inoltre, se hai la lavatrice in garanzia, rischi di perdere i benefici di copertura se la apri da solo e manometti parti delicate. Perciò, sii coraggioso nel tentare piccole manutenzioni, ma non sentirti in colpa se decidi di delegare a un professionista. È un investimento per la tua tranquillità.
Una Lista Breve di Verifiche Preventive (da Fare Ogni Tanto)
Lo so, abbiamo mille impegni. Eppure, spendere qualche minuto al mese può risparmiarti ore di nervoso e spese impreviste. Ecco alcuni semplici controlli:
Pulire il Filtro: Una volta al mese, o almeno ogni due se l’uso è moderato.
Ispezionare il Tubo di Scarico: Controlla che non ci siano strozzature, soprattutto se sposti la lavatrice per pulire dietro.
Utilizzare il Cassetto Detersivo con Moderazione: Ogni tanto, estrailo e sciacqualo sotto l’acqua. Rimuovi i residui di detersivo seccato.
Lasciare lo Sportello Aperto dopo il Lavaggio: Fa circolare aria, evitando il formarsi di odori e muffe sulla guarnizione dell’oblò.
Evitare Carichi Troppo Pieni: Se stipi la lavatrice all’inverosimile, il cestello si sbilancia e il motore si sovraccarica. Prima o poi, spunterà un errore, e non sarà affatto divertente.
Questioni di Sicurezza: Non Sottovalutiamole
Ogni tanto capita di pensare: “Beh, cosa mai potrà succedere?” La verità è che l’elettricità e l’acqua, se usate male, possono creare situazioni pericolose. Quindi, mentre ti appresti a controllare il tubo o il filtro, ricorda sempre di staccare la lavatrice dalla corrente. Se hai la necessità di muoverla, chiedi aiuto a qualcuno, perché questi elettrodomestici sono parecchio pesanti. Un movimento sbagliato può causare mal di schiena o, peggio, danni all’elettrodomestico stesso.
Inoltre, attenzione alle fuoriuscite d’acqua. Se il pavimento è scivoloso, rischi di farti male. Un asciugamano sotto, un secchio a portata di mano e un po’ di calma spesso fanno miracoli. Se mai dovessi vedere scintille o sentire puzza di bruciato, non esitare: scollega tutto e chiama un professionista.
Conclusioni
È sorprendente come una singola sigla, E20, possa causare tanto disagio. Eppure, con un pizzico di manualità e un po’ di attenzione, si riesce spesso a risolvere senza chiamare immediatamente il tecnico. Il segreto sta nella prevenzione e in piccole accortezze quotidiane: un buon uso del detersivo, una pulizia periodica, un orecchio attento a suoni inconsueti. In fin dei conti, la lavatrice ci regala un servizio essenziale, e il minimo che possiamo fare è trattarla con un po’ di rispetto.
Certo, se dopo aver verificato scarichi, filtri e tubi, l’errore continua a comparire, non sentirti in colpa se decidi di contattare un professionista Candy. A volte, un controllo più approfondito sventa guasti che avrebbero compromesso definitivamente il funzionamento della macchina. Dunque, meglio affrontare la situazione subito che rimandare.
Spero che questa guida ti abbia fornito spunti utili e ti abbia fatto sentire un po’ meno solo di fronte al misterioso E20. Hai visto quanti aspetti possono influire? Dall’installazione ai detersivi, fino al modo in cui lasciamo “respirare” la lavatrice tra un ciclo e l’altro. Non esitare a rileggere i passaggi principali se hai bisogno di un ripasso, e ricordati di mettere in pratica le piccole manutenzioni consigliate.
Lascia un commento