Hai presente quel momento in cui torni a casa, dopo una lunga giornata, e speri solo di trovare i piatti puliti e profumati nel cestello della lavastoviglie? Poi, con un mezzo sorriso, ti avvicini all’elettrodomestico… ma ecco che sul display compare un temibile codice: E22. Ti capisco, è una seccatura non da poco. Onestamente, non c’è nulla di più irritante che dover risolvere un malfunzionamento tecnico quando tutto quello che si desiderava era un piatto caldo e un po’ di riposo. Ma non preoccuparti: in questa guida cercherò di fornirti indicazioni chiare e dirette per interpretare e affrontare l’errore E22 sulle lavastoviglie Bosch.
Indice
Un rapido sguardo: cos’è l’errore E22?
Prima di tuffarci nei dettagli (o forse dovrei dire “affacciarci” per non cadere in quell’uso eccessivo di parole complesse), cerchiamo di capire cosa indica il codice E22. Nelle lavastoviglie Bosch, E22 è generalmente collegato a un problema di scarico o a un’ostruzione che impedisce all’acqua di defluire correttamente. In pratica, la macchina “pensa”: “C’è qualcosa che blocca il passaggio dell’acqua sporca.” Questo porta l’elettrodomestico a fermarsi e a mostrarti l’errore, spesso accompagnato da qualche bip d’avvertimento.
Ma come mai accade tutto ciò? A volte dipende dal filtro interno, altre volte dal tubo di scarico, oppure da piccoli residui rimasti incastrati in zone un po’ nascoste. Già, è proprio in questi angolini che si annidano pezzi di cibo o piccole scaglie di detersivo non sciolto. La faccenda può sembrare strana, ma è molto più diffusa di quanto tu possa immaginare.
Possibili cause all’origine dell’errore E22
Filtro intasato
Il filtro è uno dei primi “sospettati.” Se ci pensi, filtra l’acqua che esce dalla vasca della lavastoviglie, raccogliendo residui di cibo, pezzi di plastica (magari staccati da un contenitore vecchio) e impurità varie. Se non viene pulito con regolarità, finisce per ostruitsi e causare l’errore E22. D’altronde, un filtro intasato somiglia un po’ a una grondaia otturata: prima o poi l’acqua smette di scorrere come dovrebbe.
Tubo di scarico piegato o bloccato
Capita più spesso di quanto si pensi: durante la fase di installazione o durante la normale routine in cucina, il tubo di scarico può subire piccole torsioni o piegature. A volte basta un mobile spostato male o un cassetto che, aprendosi, preme sul tubo. Quando si crea uno schiacciamento, l’acqua non passa più in modo fluido, causando questo fastidioso codice di errore.
Problema alla pompa di scarico
La pompa di scarico è un elemento chiave per espellere l’acqua sporca dalla lavastoviglie. Se la pompa è ostruita da residui o, peggio, è danneggiata, la lavastoviglie non riesce a svuotarsi e, di conseguenza, si blocca segnalando E22. In alcuni casi, potresti anche sentire un rumore insolito quando la lavastoviglie cerca di scaricare l’acqua.
Piccoli detriti incastrati in zone meno accessibili
Può sembrare bizzarro, ma a volte pezzi di vetro o frammenti di cibo “viaggiano” all’interno delle condutture, andandosi a incastrare laddove non ci si aspetterebbe. Se un detrito resta intrappolato vicino al sensore del livello dell’acqua, la lavastoviglie “pensa” che ci sia ancora acqua dentro e non completa il ciclo di lavaggio. Sembra un rompicapo, ma purtroppo succede.
Come risolvere l’errore E22: consigli pratici
Pulizia del filtro
Questo è il punto di partenza che consiglio sempre a chiunque mi chieda perché la sua lavastoviglie stia dando E22. Per prima cosa, scollega la macchina dalla presa di corrente (la sicurezza prima di tutto). Apri la lavastoviglie, rimuovi il cestello inferiore e individua il filtro, di solito ben visibile sul fondo. Estrailo con delicatezza: potresti trovare resti di pasta, semini di pomodoro o piccoli frammenti di ossa. Risciacqua il filtro sotto acqua tiepida, utilizzando uno spazzolino morbido per eliminare i residui più ostinati. Una volta terminato, reinseriscilo correttamente. Non dimenticare di dare una controllata anche a eventuali guarnizioni vicine: se sembrano rovinate o troppo vecchie, è meglio sostituirle.
Controllo del tubo di scarico
Dopo aver reinserito il filtro, passa a esaminare il tubo di scarico. Assicurati che non abbia curve troppo strette o strozzature. A volte basta spostare leggermente la lavastoviglie o riorganizzare lo spazio dietro di essa per liberare il tubo. Se noti che il tubo è danneggiato o presenta crepe, potresti valutare di sostituirlo. È un’operazione abbastanza semplice: si scollega da dietro la lavastoviglie e si connette un tubo nuovo di zecca, facendo attenzione a fissarlo bene.
Ispezione della pompa di scarico
Qui la questione diventa un po’ più tecnica, ma non è impossibile da fare per conto proprio, purché si abbia un minimo di dimestichezza con i lavori di casa. Dovrai raggiungere la pompa di scarico, situata in basso, spesso accessibile rimuovendo il pannello inferiore della lavastoviglie. Una volta individuata, verifica che la girante (la piccola elica) non sia bloccata. Se trovi oggetti incastrati, rimuovili con cautela. Se invece noti danni alla pompa o se questa non gira liberamente, potrebbe essere necessario sostituirla. In questo caso, un tecnico specializzato Bosch potrebbe darti una mano.
Verifica delle parti interne
Se, dopo aver effettuato i passaggi precedenti, E22 non scompare, è probabile che qualche detrito si sia incastrato più in profondità. Per esempio, potrebbero esserci resti di vetro o plastica nei condotti laterali. In tal caso, conviene dare un’occhiata all’interno, magari usando una piccola torcia per illuminare le aree meno visibili. Se intravedi frammenti, rimuovili delicatamente con una pinzetta o un cacciavite a punta piatta avvolto in un panno morbido per non graffiare la superficie.
Perché la manutenzione è così importante?
Lo sai? Come per l’auto o il frigorifero, anche la lavastoviglie ha bisogno di qualche attenzione periodica. Una manutenzione fatta bene è la chiave per evitare brutte sorprese, soprattutto perché gli accumuli di calcare e sporco possono danneggiare nel tempo le componenti interne. Alcuni prodotti, come i decalcificanti specifici, aiutano a mantenere l’elettrodomestico pulito e in buono stato.
Inoltre, piccoli gesti come rimuovere i residui di cibo più grandi prima di inserire i piatti, usare il giusto quantitativo di detersivo (spesso la gente ne mette troppo, pensando di ottenere un lavaggio migliore, ma in realtà rischia di rovinare la lavastoviglie) e far girare periodicamente un ciclo a vuoto con un detergente apposito, possono fare miracoli. E non sto esagerando: a volte un ciclo di pulizia dedicato fa sparire piccole ostruzioni che si stavano per formare.
E se niente sembra funzionare?
A volte, pur avendo fatto tutto il possibile, l’errore E22 persiste. Potresti sentirti scoraggiato, magari pensando di dover acquistare una nuova lavastoviglie. Ma prima di prendere decisioni affrettate, conviene consultare un tecnico autorizzato Bosch o un centro di assistenza specializzato. Potrebbe esserci un difetto elettronico nel sensore di controllo dell’acqua, oppure un problema ai collegamenti interni che non è individuabile a occhio nudo.
Inoltre, le lavastoviglie più recenti sono dotate di sistemi di autodiagnosi che forniscono codici di errore più specifici. Se il codice cambia da E22 a qualche altra combinazione di lettere e numeri, il problema potrebbe essersi spostato o risolto parzialmente. Sì, a volte l’elettronica può sorprenderci.
Conclusioni
A nessuno piace trovare un codice di errore sul display, soprattutto quando si hanno mille altre cose da fare. Eppure, il messaggio E22 sulla tua lavastoviglie Bosch non deve diventare fonte di stress insormontabile. La maggior parte delle volte, la soluzione è più semplice di quanto si possa credere: una pulizia mirata del filtro, un controllo del tubo di scarico, un’occhiata alla pompa. E, se proprio non se ne viene a capo, l’aiuto di un tecnico specializzato potrà sicuramente rimettere il tuo prezioso elettrodomestico in sesto.
Inoltre, ricordiamoci che una buona abitudine di manutenzione può fare la differenza nel lungo periodo. Bastano pochi accorgimenti: eliminare i residui di cibo prima di caricare le stoviglie, usare la quantità giusta di detergente e – perché no? – fare un ciclo di pulizia con prodotti specifici ogni tanto. Non è una scocciatura, è un modo per coccolare un alleato fondamentale nelle nostre routine quotidiane. Quindi, se ti trovi davanti alla temuta scritta E22, fai un bel respiro, segui questi passaggi e tenta di risolvere con calma. Spesso, dopo aver tolto qualche frammento di cibo o aver sistemato quel tubo di scarico pizzicato dietro il mobile, ti sorprenderai di quanto velocemente la lavastoviglie tornerà a funzionare. E, in men che non si dica, potrai finalmente goderti i tuoi piatti puliti senza dover combattere con i lavaggi a mano.
Lascia un commento