• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Abbigliamento / Come Accorciare il Cinturino di un Orologio

Come Accorciare il Cinturino di un Orologio

Aggiornato il 9 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come accorciare il cinturino di un orologio, un’operazione necessaria quando il numero di maglie risulta eccessivo per le dimensioni del tuo polso.

Anche se in tanti si affidano ai negozi, perché credono che si tratti di un’operazione molto difficile, in realtà non è così tanto complicato. Basta solo procedere con delicatezza e con cognizione di causa, sapendo esattamente dove mettere le mani. Il nostro scopo di oggi è proprio questo, ovvero spiegarti passo dopo passo come rimuovere le maglie in eccesso, così da ottenere un cinturino che calza a pennello.

Indice

  • Cosa Sapere Prima di Iniziare
  • Come Prendere le Misure
  • Come Accorciare il Cinturino
  • Conclusioni

Cosa Sapere Prima di Iniziare

Chiaramente le operazioni di accorciamento di un cinturino dipendono sempre dal tipo di maglie che lo compongono. Queste non sono sempre uguali, per via della presenza di diversi sistemi di aggancio, che possono essere a perni o ad elastico. In realtà le maglie a perno sono in assoluto le più comuni, in quanto classiche e di gran stile. Bisogna poi fare un piccolo appunto anche sui materiali che compongono le maglie del cinturino, come l’acciaio, che è il più tradizionale, la resina e la plastica. Visto che negli orologi di buona qualità e in acciaio spesso il sistema è a perno o coppiglia, noi vedremo come accorciare proprio questo tipo di cinturino.

Come Prendere le Misure

Il primo passaggio consiste nel misurare il cinturino, in modo tale da capire quale risulta essere il numero corretto di maglie da smontare. Si tratta di un passo indispensabile per evitare che possa risultare troppo stretto o ancora una volta troppo largo.

Una volta indossato l’orologio, devi stringere il cinturino fino a quando non avrai ottenuto una misura idonea e confortevole. Analizzando la parte interna del polso, ora devi controllare quante sono le maglie eccedenti, verificando i punti di congiunzione che le uniscono le une alle altre. Di solito è consigliabile conteggiare sempre un numero pari di maglie da togliere, distribuendole equamente tra la prima e la seconda metà del cinturino.

Nel caso il totale risulti essere dispari, dovrai togliere il numero pari dalla parte che si trova alle ore 12.00, per esempio 4 e 3 dall’altro lato. Considera che puoi fare delle prove e procedere per eccesso, nel senso che, se non sei sicuro del numero esatto di maglie da eliminare, ti conviene lasciarne qualcuna in più e toglierla solo in seguito.

Come Accorciare il Cinturino

Per questo tipo di operazione ti occorrono un martelletto da orologiaio, o un altro strumento battente.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Mini Martello per Orologiaio,Mini Hobby Hammer,Martelletto da Orologiai in Acciaio Inox,Martello da Orologiaio in Acciaio Inox,con Manico Antiscivolo per Legno,Pelle,Gioielli,Artigianato e Bricolage Mini Martello per Orologiaio,Mini Hobby Hammer,Martelletto da Orologiai in Acciaio Inox,Martello da... 7,99 EUR Acquista su Amazon
2 TrAdE Shop Traesio Martello MARTELLETTO da ORAFO OROLOGIAIO Orologi Manico in PLASTICA Fai da Te TrAdE Shop Traesio Martello MARTELLETTO da ORAFO OROLOGIAIO Orologi Manico in PLASTICA Fai da Te 10,09 EUR Acquista su Amazon
3 Orologi Strumenti di Riparazione, Martelletto da Orologiaio in Acciaio Inox, Riparazione Orologi da Polso per Orologiaio, per la Regolazione del Cinturino Dell'orologio e Riparazione Dell'orologio Orologi Strumenti di Riparazione, Martelletto da Orologiaio in Acciaio Inox, Riparazione Orologi da... 6,99 EUR Acquista su Amazon
4 【Versione combinata】 Eventronic Kit Riparazione Orologi+Pressa Orologio Professionale, Attrezzi di Apertura Orologi, Kit Riparazione Orologio, Tool Kit orologiaio,12 Pezzi Cassa Posteriore Orologio 【Versione combinata】 Eventronic Kit Riparazione Orologi+Pressa Orologio Professionale, Attrezzi... 32,99 EUR Acquista su Amazon
5 Eventronic Tool Kit Professionale di Riparazione Orologi, Attrezzi di Apertura Orologi e kit di Riparazione Orologio e portable tool kit orologiaio Eventronic Tool Kit Professionale di Riparazione Orologi, Attrezzi di Apertura Orologi e kit di... 19,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Poi dovrai procurarti uno spingi spillo o togli anse, anche se in alternativa può andar bene un piccolo perno metallico. Ciò che conta è che questo sia compatibile con i fori d’ingresso situati nella zona esterna del cinturino. Anche i piccoli cacciaviti risultano tutto sommato utili per questo scopo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 RETYLY 6825 Spring Bar Piler Standard Spring Bar Tool Di Rimozione Orologi Spring Bar Braccialetto Pinze Per Watchband Spring Bar Tool RETYLY 6825 Spring Bar Piler Standard Spring Bar Tool Di Rimozione Orologi Spring Bar Braccialetto... 13,61 EUR Acquista su Amazon
2 JOREST Togli Maglie Orologio, Kit Riparazione Orologi, per Sostituire e Perforare e Regolare il Cinturino Orologio, Bracciale Orologio, con Manuale Utente, Perni Cinturino Orologio, Estrattori JOREST Togli Maglie Orologio, Kit Riparazione Orologi, per Sostituire e Perforare e Regolare il... 9,99 EUR Acquista su Amazon
3 Utensile per anse a molla BERGEON 3153 Utensile per anse a molla BERGEON 3153 28,90 EUR Acquista su Amazon
4 Masar- 1 Pcs Strumento per Anse Barre Barrette a molla per Cinturino Orologio - Watch Spring Bars Tool Masar- 1 Pcs Strumento per Anse Barre Barrette a molla per Cinturino Orologio - Watch Spring Bars... 4,75 EUR Acquista su Amazon
5 Weetack TOGLI ANSE LEVA CORONE X OROLOGI MAGLIE CINTURINI 80mm Weetack TOGLI ANSE LEVA CORONE X OROLOGI MAGLIE CINTURINI 80mm 7,96 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Risulta essere chiaro che meno improvviserai meglio sarà, quindi noi ti consigliamo di acquistare uno strumento per orologiai, alla modica cifra di 10 euro, il quale include tutto l’occorrente.

Adesso che hai gli strumenti necessari a portata di mano, devi prendere l’orologio e appoggiarlo di lato, così da potere vedere i piccoli fori che si trovano all’esterno delle maglie. Di solito in queste è anche presente una freccia stampata sul metallo, che punta verso l’interno, altro non è che una indicazione del verso che dovrai seguire, quando batterai sul perno inserito nei fori. Ora devi mettere l’orologio a faccia in giù, inserire il perno, utilizzare il martello per spingerlo verso la direzione segnalata dalla freccia, e fare il tutto con delicatezza e attenzione. In questo modo non farai altro che spingere fuori la coppiglia che serra la maglia, e che vedrai sbucare dall’altro lato di questa.

A questo punto devi ripetere l’operazione su tutte le maglie che vuoi rimuovere dal tuo cinturino, e in seguito usare una pinzetta per estrarre la coppiglia che spunta dall’altro lato. Assicurati di mettere da parte i perni o coppiglie e di conservarli, perché perderli potrebbe diventare un problema. Ora non devi fare altro che separare le maglie e togliere quelle che hai liberato in precedenza, e infine assemblare nuovamente il cinturino. Fatto ciò, devi inserire una coppiglia così da serrare nel modo corretto le maglie, e in questo caso ti basta effettuare una piccola pressione con le dita. In realtà, per assicurare la giusta tenuta, ti conviene sempre dare un colpetto finale con il tuo martelletto da orologiaio.

Conclusioni

Adesso sai come accorciare il cinturino di un orologio, ma noi ci teniamo a ripetere che conviene sempre usare gli strumenti appositi. Questo per via del fatto che, al suo interno, trovi un piccolo strumento utile per togliere velocemente la coppiglia delle maglie. Usando un martelletto e un perno, invece, rischieresti di colpire il cinturino, provocando dei danni altrimenti evitabili. Se proprio non ti senti sicuro, puoi recarti in gioielleria e lasciare questo compito ad un professionista.

Archiviato in: Abbigliamento, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.