• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Casa / Come Riparare una Tapparella

Come Riparare una Tapparella

Aggiornato il 3 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come riparare una tapparella.

In un appartamento le tapparelle svolgono un ruolo molto importante, oscurano l’ambiente quando la luce è troppo forte, bloccando completamente la luce esterna o donando alla stanza una penombra. Il loro compito non è solo quello di diminuire la luce che viene dall’esterno, ma anche quello di diminuire il calore proveniente da fuori, soprattutto in estate.

come-riparare-una-tapparella

La comodità delle tapparelle è indiscutibile, non solo difendono dal maltempo e dalla luce solare, ma per chiuderle non siamo obbligati a aprire la finestra, cosa che accade con le persiane. Come tutti gli oggetti che vengono utilizzati quotidianamente, può accadere che si rompano e non funzionino più. I motivi per cui una tapparella non funziona può dipendere da vari fattori ma principalmente riguardano i seguenti.

-Rottura della cinghia.

-Cinghia sganciata dal rullo.

-Malfunzionamento del rullo di avvolgimento.

-Usura dei pomelli presenti nella parte inferiore della tapparella.

Vediamo come riparare da soli una tapparella rotta nei diversi casi.

Indice

  • Come sostituire la cinghia della tapparella rotta
  • Cosa fare se la cinghia si sgancia dal rullo
  • Cosa fare in caso di malfunzionamento del rullo di avvolgimento
  • Cosa fare in caso di logoramento dei pomelli

Come sostituire la cinghia della tapparella rotta

Uno dei problemi più frequenti è la rottura della cinghia della tapparella, di norma sarebbe più opportuno cambiarla prima che si rompa del tutto, quindi dovremmo pensare di sostituirla già quando la vediamo sfilacciata, visto che se si rompe di colpo potrebbe uscire dalle guide e cadere addosso a qualcuno.

Prima di procedere alla sostituzione dobbiamo verificare di aver tutto l’occorrente.

-Forbici.

-Nuova cinghia per la tapparella.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Schellenberg 81201 Cintino per tapparelle avvolgibili 18 mm x 12 m - sistema Maxi, cinghia tapparella beige Schellenberg 81201 Cintino per tapparelle avvolgibili 18 mm x 12 m - sistema Maxi, cinghia... 8,99 EUR Acquista su Amazon
2 Corderie Italiane 006000020 Cintino per tapparelle, Colore Beige/Grigio, in Polipropilene, 22 mm, 7,5 mt Corderie Italiane 006000020 Cintino per tapparelle, Colore Beige/Grigio, in Polipropilene, 22 mm,... 3,70 EUR Acquista su Amazon
3 Home System TP45112 Cintino per Tapparelle Bicolore, 50 mt, Grigio/Avana, m Home System TP45112 Cintino per Tapparelle Bicolore, 50 mt, Grigio/Avana, m 16,52 EUR Acquista su Amazon
4 IPEA Cinghia Cintino per Tapparelle Avvolgibili in Polipropilene Super Resistente – 7,5 Metri di Lunghezza – Made in Italy – Corda per Finestre e Porte – Larghezza 20 mm – Colore Grigio IPEA Cinghia Cintino per Tapparelle Avvolgibili in Polipropilene Super Resistente – 7,5 Metri di... 6,49 EUR Acquista su Amazon
5 Schellenberg 81204 - Cinghia per tapparelle, 18 mm / 12,0 m, colore: Marrone Schellenberg 81204 - Cinghia per tapparelle, 18 mm / 12,0 m, colore: Marrone 10,17 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

-Cacciavite a stella.

Per iniziare, con l’aiuto del cacciavite bisogna smontare il cassetto che contiene la tapparella, togliendo la tavola superiore avrete davanti ai vostri occhi tutto il meccanismo che mette in azione la tapparella. Fatta questa operazione, avvolgete la tapparella al rullo facendola salire tutta, slegate il nodo che tiene la cinghia da cambiare legata al rullo di avvolgimento e con molta delicatezza sfilate la cinghia da rimpiazzare.

Nelle stesse fessure dove avete sfilato la cinghia vecchia, infilate la cinghia nuova, sia in basso accanto alla parete che nel rullo, facendo attenzione a rifare gli stessi nodi dove sono stati in precedenza slegati per evitare che si possano sfilare. A fine lavoro bisogna rimontare il cassettone.. Dopo avere rimontato il cassettone fate delle prove per vedere se la tapparella è ritornata a funzionare come prima.

La cinghia è possibile acquistarla presso un negozio di ferramenta o negozio di bricolage. Se non sapete la lunghezza precisa che vi servirà per sostituire quella rotta, potete prima sfilare la vecchia, misurarla e prenderne una con qualche cm in più per stare più tranquilli. Ricordate che una cinghia troppo lunga non sarà tesa a dovere mentre una troppo corta impedirà alla tapparella di scendere fino in fondo.

Cosa fare se la cinghia si sgancia dal rullo

Se vi ritrovate con la corda in mano, significa che il nodo che è stato fatto in precedenza quando è stata montata al rullo si è slegato. In questo caso riparare la tapparella sarà molto semplice, non dovrete fare altro che aprire il cassettone e riagganciare la corda alla fessura del rullo cercando di fare un nodo più resistente.

Cosa fare in caso di malfunzionamento del rullo di avvolgimento

Un altro problema molto comune è il malfunzionamento del rullo, che si manifesta con il blocco della tapparella. Anche in questo caso dobbiamo armarci di cacciavite a stella e aprire il cassettone, visto che il problema nasce propria in questo punto.

Solitamente i problemi legati al rullo sono dovuti al perno che è uscito dalla sede originaria. In questo caso non si dovrà fare altro che controllare se nella parte finale del rullo dove viene arrotolata la tapparella è presente un perno, se è spostato non dovrete fare altro che riposizionarlo per riabilitare le funzionalità della tapparella. Tutti questi movimenti bisogna farli con il rullo completamente libero quindi la tapparella deve essere necessariamente tutta abbassata.

Cosa fare in caso di logoramento dei pomelli

Il pomello si trova sulla tapparella, nella parte inferiore. Quando ci sono problemi dovuti all’usura di pomelli capita che, nell’alzarla, la tapparella non si blocchi quando viene fermata la corda, ma finisca del tutto nella fessura del cassettone e tirarla fuori non è proprio una passeggiata.

Prima di tutto dovrete lavorare con la tapparella abbassata a metà, con un cacciavite svitate il pomello di gomma e inserite uno nuovo. Il pomello di gomma è facilmente reperibile sia online sia nei negozi che vendono tapparelle.

Archiviato in: Casa, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.