• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Casa / Come Riparare una Zanzariera

Come Riparare una Zanzariera

Aggiornato il 9 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come riparare una zanzariera.

Quando ci troviamo davanti a una zanzariera rotta, per evitare che gli insetti volanti invadano la vostra abitazione, nel caso in cui i danni siano contenuti, è possibile riparla evitando la sostituzione. A causa del graffio di un gatto o di qualche mossa poco cauta, capita che la zanzariera abbia degli strappi. Oggi vedremo insieme come fare per riparare una zanzariera senza doverla sostituire del tutto.

come-riparare-una-zanzariera

Prima di procurarci l’occorrente che servirà per riparare la zanzariera, dobbiamo analizzare il tipo di danno. Questo può essere lieve, come un piccolo strappo verticale o orizzontale, medio, come uno strappo laterale o dove i lembi non toccano, e grave, come un vero e proprio buco fatto da un animale. In base alla tipologia e la gravità del danno, ci sarà una modalità di riparazione specifica. Una volta analizzata la gravità del danno della zanzariera da riparare, è possibile procedere.

Danno lieve, riparare una zanzariera rotta con colla
Per quanto riguarda la colla, vi consiglio di acquistarla presso un negozio di bricolage e di richiedere la colla che viene utilizzata per la riparazione professionale di gommoni in pvc. Per prima cosa dobbiamo munirci di un panno in microfibra e, bagnandolo con dell’alcool, pulire la zona interessata. Bisogna eliminare tutto lo sporco presente perché anche solo la polvere può compromette la riuscita del nostro intervento.

Una volta fatto questo, prendiamo il tubetto di colla e, dopo averlo agitato bene, con un pennello molto sottile applichiamo la colla su tutto lo strappo. Bisogna quindi fare asciugare tutta la notte e vedrete che trascorso questo tempo la zanzariera sarà ritornata come nuova.

Danno medio, riparare una zanzariera rotta con nastro adesivo
Se invece lo strappo è più profondo e risulta essere possibile unire i due lembi dello strappo, allora potrete provare con del nastro adesivo per zanzariere, anche questo facilmente reperibile in un negozio di bricolage o ferramenta. In questo caso l’ideale è applicarlo da ambo le parti per garantire una maggiore aderenza. Per farlo vi consigliamo di farvi aiutare da un’altra persona cosi da potere ottenere un risultato perfetto da entrambi i lati.

Ovviamente la zona dove è applicato si noterà, ma il suo colore si mimetizza e non risulta fastidioso come sarebbe un nastro adesivo normale.

Danno grave, riparare una zanzariera rotta con il metodo della toppa
Se ci troviamo davanti a una rottura abbastanza grande, come un buco al centro della zanzariera, la colla e il nastro adesivo non possono aiutarci, il metodo più appropriato è quello di cucire una toppa sulla zanzariera. Prima di tutto vediamo insieme quale materiale ci servirà.

-Ago ricurvo da tappezziere

-Filo di nylon o filo che viene usato nella pesca

-Rete per zanzariera

-Metro da sarta

-Nastro adesivo, preferibilmente quello di carta

-Forbici

-Cacciavite, nel caso in cui preferiate lavorare con il telaio su una base orizzontale

La rete per zanzariera potrete sia comprarla che recuperala da zanzariere vecchie che avete lasciato nel ripostiglio. Con le forbici ritagliamo la forma che dovrà sostituire la parte danneggiata. Ricordate che i bordi dovranno essere circa 2.5 o 3 cm più ampi dello strappo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 BESTZY 2 Pack Cappello a Rete per la Testa di zanzariera, ad Asciugatura Rapida, con Rete a Rete per Uomini e Donne, Protezione Contro zanzare Insetti, api e gnat, per Pesca all'aperto BESTZY 2 Pack Cappello a Rete per la Testa di zanzariera, ad Asciugatura Rapida, con Rete a Rete per... 20,76 EUR Acquista su Amazon
2 Zanzariera laterale orizzontale su misura porta finestra scorrevole avvolgibile rullo a molla guida calpestabile cassonetto 50mm personalizzabile vari colori e reti Made in Italy Bronzo Verniciato Zanzariera laterale orizzontale su misura porta finestra scorrevole avvolgibile rullo a molla guida... 154,20 EUR Acquista su Amazon
3 Rotolo di Rete per Zanzariera in Acciaio Inox Aisi 316 18/16 Varie Misure (120 cm x 30 m), Grigio Rotolo di Rete per Zanzariera in Acciaio Inox Aisi 316 18/16 Varie Misure (120 cm x 30 m), Grigio 397,00 EUR Acquista su Amazon
4 BUZIFU Zanzariera Rete in Fibra di Vetro Zanzariera a Rete per Finestre 120 * 250CM Telo Ricambio Zanzariera Rete per Zanzariera Net Fibra Resistente a Raggi UV con 1 Spazzola Pulizia Vetri 2 in 1 BUZIFU Zanzariera Rete in Fibra di Vetro Zanzariera a Rete per Finestre 120 * 250CM Telo Ricambio... 14,56 EUR Acquista su Amazon
5 TESO, rete per zanzariere, tessuto in fibra di vetro trasparente, resistente ai raggi UV, articolo a metraggio, colore grigio, 200 cm TESO, rete per zanzariere, tessuto in fibra di vetro trasparente, resistente ai raggi UV, articolo a... 10,80 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Se parliamo di zone particolari dove è difficile eseguire l’operazione, vi consigliamo di svitare con il cacciavite il telaio e appoggiarlo su una base orizzontale come il tavolo, cosi da potere svolgere in tutta tranquillità le operazioni di riparazione.

Ponete la forma ritagliata sulla zona da ricoprire e con delicatezza inserite il filo nell’ago. Se non avete uno di quei fili che si usano per la pesca, prendetene uno in nylon di un colore più possibile vicino a quello della zanzariera. Cucite la toppa sulla rete aiutandovi con i fori e facendo attenzione a farlo aderire il più possibile, evitando di lasciare spazi dove possono entrare gli insetti volanti.

Se non potete svitale il telaio, e quindi siete costretti a lavorare in verticale, vi consigliamo di aiutarvi con del nastro adesivo, che permette di mantenere la toppa mentre iniziate a fissarla con il filo. Una volta cucita tutta la toppa, terminate con un nodo doppio così da evitare che si possa scucire.

Questa procedura è valida se la zona danneggiata è al centro e non ai bordi, in caso contrario l’unica soluzione possibile è quella di rimuovere completamente la rete e sostituirla con una nuova. Vi consigliamo di non buttare la zanzariera vecchia perché può sempre tornare utile in futuro.

Un’altra accortezza da tenere presente è che una toppa cucita, per quanto possiate essere bravi nel rammendare, si noterà sempre. Quindi se la casa è in affitto, prima di procedere nella riparazione vi consigliamo di informare il proprietario che potrebbe non accettare la riparazione.

Archiviato in: Casa, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.