• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Altro / Come Togliere una Vite Spanata

Come Togliere una Vite Spanata

Aggiornato il 7 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come togliere una vite spanata.

La vite è uno strumento di assemblaggio. Generalmente è fatta di metallo dolce, con una testa di battuta, che è la sua parte più larga, e un corpo filettato che ha un diametro di circa la metà. La vite ha la capacità di tenere insieme due elementi nelle situazioni più diverse, ma è delicata e può succedere che si alteri o, come si suole dire, si spani. Quando una vite si spana in pratica perde la possibilità di essere svitata.

Indice

  • Perchè si Spanano le Viti
  • Come Evitare che si Spanano le Viti
  • Come Svitare una Vite Spanata

Perchè si Spanano le Viti

La spanatura di una vite consiste nella rottura o nella lesione della filettatura del corpo tensore. Quando la filettatura si lesiona, la vite riesce comunque ad esercitare la forza sufficiente a tenere attaccati i due pezzi ma, qualora tu dovessi toglierla, girerebbe a vuoto senza svitarsi. Ma la spanatura di una vite può riguardare anche la lesione della feritoia della testa. Una cosa che ti impedirebbe di togliere la vite perché non riusciresti ad afferrare efficacemente la vite con il cacciavite.

Le cause della spanatura di una vite possono essere tante, ma quelle più frequenti si riducono a due, un montaggio errato o la corrosione.
-Errata collocazione della vite
Una delle ragioni per cui una vite si spana è proprio quella di un montaggio errato. In questo caso il danno più frequente è alla testa della vite. Ciò perché è stata montata con un cacciavite che aveva una punta diversa rispetto al taglio, oppure l’avvitatore era in modalità perforatore.
-La corrosione
Una vite montata da tanto tempo, soprattutto se il mobile è in un ambiente umido, tende a ossidarsi e la ruggine a lungo andare la corrode. In questo caso la corrosione potrebbe colpire sia la testa che il corpo filettato. Una vite corrosa generalmente finisce col fare corpo unico con il materiale nel quale è inserita e toglierla diventa un problema. Quindi, almeno dove è possibile, è meglio spruzzare un anti corrosivo prima di tentare di svitarla.

Come Evitare che si Spanano le Viti

Tra le precauzioni, per evitare che la vite si spani, c’è innanzi tutto l’attenzione a come la monti, e poi a come regoli l’avvitatore.
-Il montaggio della vite
La vite va montata tenendola dritta, con un angolo di 90 gradi rispetto al piano di impatto. E poi devi fare attenzione che la punta del cacciavite, o l’inserto dell’avvitatore, sia quello adatto alla testa di quella vite. Una scelta sbagliata compromette l’integrità della feritoia e spana la testa della vite.
-L’utilizzo dell’avvitatore
Prima di appoggiare la punta dell’avvitatore sulla testa della vite devi controllare che sia impostato correttamente e non con la funzione trapano. Ciò perché la funzione trapano non ha il blocco di sicurezza mentre l’avvitatore, quando percepisce la resistenza del fine corsa smette di avvitare e non spana la testa della vite. E, sempre sull’avvitatore, c’è da controllare che il verso della rotazione sia quello corretto, o anche in questo caso si rischia di rovinare la vite.

Come Svitare una Vite Spanata

Quando l’impanatura di una vite è definitivamente compromessa, e svitarla diventa un problema, allora bisogna fare ricorso ad una serie di soluzioni più o meno artigianali. Vediamone alcune.
-Il nastro telato
A volte, quando la spanatura è sulla testa della vite, è sufficiente incollarci sopra un pezzo di nastro telato. Il nastro aderendo alla superficie riempie gli spazi mancanti della feritoia e permette al cacciavite una presa migliore.
-Creare un taglio sulla testa
Altra soluzione è quella di creare un taglio sulla testa della vite. Il taglio deve avere lo spessore della punta di un cacciavite a punta piatta. Appena creato il taglio potrai smontare tranquillamente la vite spanata con un cacciavite a punta piatta.
-Estrattore
La spanatura di una vite è una cosa abbastanza frequente. Per questa ragione esistono in commercio degli apparecchi, chiamati estrattori, che servono proprio per tirare fuori dal materiale le viti spanate. Ovviamente l’estrattore da usare dovrà essere quello giusto. Vediamo come usarlo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Estrattore Di Viti, [6 Pezzi] Diyife Set Di Estrattori Di Bulloni Danneggiati, Dispositivo Di Rimozione Viti, Dispositivo Di Rimozione Bullone Rotto In Acciaio H.S.S 4341# per Danneggiati/Spellati Estrattore Di Viti, [6 Pezzi] Diyife Set Di Estrattori Di Bulloni Danneggiati, Dispositivo Di... 7,64 EUR Acquista su Amazon
2 Estrattore di Viti Danneggiate,22 Pcs Estrattore punte guida set con Porta Punte di Prolunga & Adattatore per Presa,per viti rotte e viti svasate Estrattore di Viti Danneggiate,22 Pcs Estrattore punte guida set con Porta Punte di Prolunga &... Acquista su Amazon
3 USAG 458 S5 - Serie di 5 estrattori conici (458/1÷5) 458011 USAG 458 S5 - Serie di 5 estrattori conici (458/1÷5) 458011 19,39 EUR Acquista su Amazon
4 Gebildet 5 pezzi Estrattore di Viti Danneggiate con Custodia, da1/8 a 3/4 Pollice Estrattori Vite Impostato, Rimuovi Facilmente la Vite Danneggiata, in Acciaio Legato Gebildet 5 pezzi Estrattore di Viti Danneggiate con Custodia, da1/8 a 3/4 Pollice Estrattori Vite... 9,49 EUR Acquista su Amazon
5 Estrattore Di Viti, [22 Pcs] Diyife Estrattore di viti Jellas, Set Di Estrattori Di Bulloni Danneggiati Dispositivo Di Rimozione Bullone Rotto In Acciaio H.S.S per Danneggiati/Spellati Estrattore Di Viti, [22 Pcs] Diyife Estrattore di viti Jellas, Set Di Estrattori Di Bulloni... 15,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Per estrarre le viti spanate con un estrattore devi avere a portata di mano un trapano avvitatore e una punta per metallo. Quindi ti servirà anche un estrattore della misura adatta, che gira in senso anti-orario, cioè un estrattore sinistrorso. Vediamo i vari passi.
-Forare la testa della vite
La prima operazione è quella di forare la testa della vite. Prendi il trapano-avvitatore e mettilo in modalità trapano. Poi monta una punta per metallo, che abbia un diametro di mezzo millimetro in più della misura dell’estrattore. Il foro deve attraversare tutta la testa della vite, senza superare il colletto.
-Applicare l’estrattore
A foro fatto ci devi mettere sopra l’estrattore, facendolo aderire per bene, e poi girare lentamente in senso anti-orario. Per fare girare l’estrattore puoi usare una chiave a forchetta oppure una giramaschio.

Archiviato in: Altro, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.