In questa guida spieghiamo cosa fare quando il frigorifero perde acqua.
Prima di scoprire come correre ai ripari, vediamo le ragioni per le quali all’interno del frigorifero si forma dell’acqua. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale. connesso alla proprietà di condensazione dell’aria. Aprendo diverse volte la porta del frigo nel corso della giornata, l’aria proveniente dall’esterno, che come ovvio che sia è più calda, entra nel frigo e, a contatto con la sua parete fredda, si tramuta in goccioline d’acqua.
Chiarito questo, vediamo come riparare la perdita d’acqua del frigo senza chiamare il tecnico.
Se l’acqua finisce sotto ai cassetti della verdura, i motivi possono essere due, ovvero un’otturazione del foro di scolo dell’acqua, oppure un erroneo livellamento del frigorifero. Vediamo dunque come risolvere il problema in entrambi i casi.
Indice
Frigorifero Perde Acqua a Causa dell’Otturazione del Foro di Scolo
Iniziamo con il caso in cui il frigorifero perde acqua a causa dell’otturazione del foro di scolo. Questa problematica, in genere, sorge a seguito di cibi collocati in modo sbagliato nel vano frigo, per esempio a distanza ravvicinata con la parete traspirante o addirittura a stretto contatto con questa. Per fortuna non tutti i frigoriferi incorrono in questa problematica. Per esempio, i frigoriferi no frost adoperano un sistema differente e non presentano il classico foro.
Quando il frigorifero perde acqua, la prima cosa che devi fare è svuotarlo e rimuovere i piani. Una volta fatto ciò, noterai che all’interno della parte finale della parete traspirante si trova un piccolo buco che, come vedremo, si rivelerà estremamente utile. Munisciti di una cannuccia, un tubicino di gomma o lo scovolino fornito in dotazione e soffia in modo energico dentro al buco per 4 o 5 volte. Così facendo, nella maggioranza dei casi riuscirai a liberare il condotto che porta l’acqua nella vaschetta che si trova sopra al compressore del frigo.
Una volta fatto questo, riempi mezzo bicchiere di acqua e versa una parte all’interno del forellino. Nel caso in cui l’acqua scenda in modo corretto, avrai risolto il problema, se invece ciò non avviene, prova a soffiare e vedrai che insistendo riuscirai a completare la pulizia.
Se ti stai chiedendo dove finisce l’acqua che scende all’interno del buco, devi sapere che evapora grazie al calore del compressore. Ecco perché mentre fai la prova devi fare attenzione a non versare troppa acqua, dato che potrebbe traboccare dalla vaschetta e finire per bagnare i contatti. Per andare sul sicuro versane appena un dito, giusto per vedere se scende in modo corretto.
Ovviamente una volta completata l’operazione bisognerà asciugare con attenzione.
Frigorifero Perde Acqua a Causa di un Errato Livellamento
Come già anticipato, la perdita d’acqua potrebbe essere legata anche ad un erroneo livellamento dei piedini anteriori.
Per evitare perdite, l’acqua dovrebbe scorrere nel frigo fino a raggiungere il foro di scarico per poi sgocciolare in un collettore sottostante ed evaporare. Se il frigo è livellato alla perfezione o è lievemente inclinato in avanti, l’acqua avrà difficoltà a raggiungere lo scarico. Per fortuna il problema può essere facilmente risolto regolando i piedini anteriori del frigo per farlo rimanere leggermente inclinato all’indietro.
Ovviamente per questa operazione dovrai farti aiutare da un’altra persona, da solo nell’inclinare il frigorifero potresti finire per farti male o danneggiarlo.
Una volta inclinato il frigo, dovrai svitare i piedini anteriori per allungarli basteranno solo due giri, altrimenti finirai per estrarli del tutto.
Una volta fatto ciò, potrai riabbassare il frigo ed impiegare una livella sul suo bordo anteriore per controllare se i piedini sono livellati.
Ora apri la porta a metà e lasciala andare: dovrebbe chiudersi autonomamente. Se non hai la possibilità di regolare i piedini, ti consigliamo di infilare un elemento di circa un centimetro sotto.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere, nella maggioranza dei casi la perdita d’acqua del frigorifero può dipendere da problematiche banali facilmente risolvibili senza l’intervento di un tecnico.
In ogni caso, per prevenire malfunzionamenti e guasti, come quello che abbiamo appena visto, e sfruttare in modo completo le potenzialità del frigorifero, ricordati di attenerti sempre alle raccomandazioni riportate sul libretto di istruzioni, di collocare i cibi al suo interno in modo corretto e di non riempirlo in modo eccessivo.
Lascia un commento