• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Elettrodomestici / Frigorifero Rumoroso – Cosa Fare

Frigorifero Rumoroso – Cosa Fare

Aggiornato il 1 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo cosa fare in caso di frigorifero rumoroso. Gli elettrodomestici sono spesso rumorosi, soprattutto quando ospiti in casa dispositivi vecchi, che spesso posseggono delle tecnologie antiquate che li portano a produrre rumori in serie. Ma se parliamo di rumori fastidiosi, il primo premio lo vince assolutamente il frigorifero, essendo collegato alla rete e attivo 24 ore su 24, potrebbe diventare una fonte di turbamento della quiete domestica davvero insopportabile, soprattutto se la tua camera da letto è adiacente alla cucina, dato che probabilmente ciò ti impedirà di dormire bene.

Eppure, esistono dei metodi per capire quale risulta essere la causa del rumore prodotto da un frigorifero, alle volte è possibile porvi rimedio, mentre altre volte dovrai necessariamente imparare a convivere con questo problema.

Prima di vedere cosa fare con un frigorifero rumoroso, devi avere chiaro che un frigorifero che produce rumore non è solo un elettrodomestico fastidioso e difficile da sopportare di giorno e di notte, ma anche una potenziale fonte di spreco energetico. Questo perché il rumore potrebbe dipendere da uno sforzo eccessivo del motore, impegnato a mantenere le temperature interne del frigo. Il rumore, dunque, potrebbe anche corrispondere ad un utilizzo maggiore di energia, che poi ovviamente ti ritroverai addebitata nella bolletta energetica. In sintesi, intervenire quando ti accorgi che il tuo frigorifero produce rumore non è solo un modo per tranquillizzare la tua fase di sonno ed il tuo riposo in casa, ma anche un modo per abbattere gli inutili sprechi di energia elettrica.

Indice

  • Motore
  • Rumore Continuo del Frigorifero
  • Altre Cause

Motore

Il motore di un frigorifero vecchio fa rumore per definizione, ed in questo caso l’unica cosa che puoi fare per risolvere il problema è sostituirlo con un modello più recente. Se invece hai comprato un frigo da poco tempo, di tipologia inverter, generalmente dovrebbe essere molto silenzioso. Se comincia a produrre rumore, il problema potrebbe essere il sovraccarico del motore responsabile della gestione delle temperature. In questo caso la soluzione migliore è regolare i piedi del frigo creando una certa pendenza verso il posteriore, in modo tale da consentire allo sportello di chiudersi più velocemente. Questo perché nei frigoriferi inverter il rumore del motore si manifesta quasi sempre quando viene rilevata una variazione della temperatura, dunque quando lo apri o lo tieni aperto per sbaglio, per qualche secondo.

Rumore Continuo del Frigorifero

Se il rumore non dipende dall’attivazione del motore e dal suo sforzo durante il ripristino della temperatura, allora il problema potrebbe essere un altro, ci riferiamo a quel ronzio costante e snervante, spesso di origine metallica. In questo caso il problema potrebbe dipendere dalle micro oscillazioni del frigo, che potrebbero farlo sbattere con pareti e mobilio circostante. Assicurati dunque di metterlo a distanza dalle altre superfici.

Inoltre, il ronzio metallico potrebbe avvenire anche in assenza di contatto. In questo caso il problema dipende da un’instabilità del frigorifero, che lo fa letteralmente tremare. Per risolvere questo inconveniente, puoi acquistare dei piedini nuovi sostituendo quelli vecchi, che potrebbero essersi usurati.

Altre Cause

Purtroppo, non sempre è possibile eliminare il rumore del frigorifero senza chiamare un tecnico specializzato e senza sostituire alcune sue parti molto costose. Questo avviene, per esempio, nel caso in cui il compressore del motore si sia usurato. In questo caso devi per forza di cose chiamare uno specialista per vedere cosa può essere fatto per eliminare il problema. Per evitare una spesa inutile legata all’intervento del tecnico, soprattutto se il frigo è fuori garanzia, il nostro consiglio è di leggere il manuale di istruzioni in dotazione dell’elettrodomestico, o di scaricarlo da Internet. Nella maggioranza dei casi, il manuale contiene numerose informazioni utili in sezioni appositamente dedicate ai rumori sospetti.

Come accennato in precedenza, alle volte i rumori prodotti dal frigorifero sono naturali, dunque dovuti al funzionamento di questo elettrodomestico e non riparabili, semplicemente perché non c’è alcun guasto. Per esempio, i frigoriferi no frost spesso provocano dei rumori improvvisi, non continuativi e dunque totalmente casuali. Questi rumori sono provocati dal ghiaccio che si scioglie e che si spacca, facendo sbattere dei frammenti sulle superfici interne dell’elettrodomestico.

Altri rumori perfettamente normali in un frigorifero sono quelli che vengono causati dal passaggio dei gas refrigeranti all’interno dell’elettrodomestico. Quando il compressore ne attiva il transito all’interno dei circuiti appositi, può capitare che il flusso dei gas aumenti causando questo gorgoglio, soprattutto d’estate, quando il caldo spinge il compressore ad aumentare il lavoro per mantenere stabile la temperatura interna del frigo. Esistono comunque altri rumori che non è possibile risolvere, per esempio, quel rumore metallico dipendente dall’espansione dei materiali del frigo, assolutamente naturale per via degli sbalzi di temperatura. Infine, il fruscio dipendente dall’azione delle ventole, il cui scopo è raffreddare il motore, non è poi tanto fastidioso, e comunque non è possibile eliminarlo.

Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.