• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Casa / Porta Finestra non si Chiude – Cosa Fare

Porta Finestra non si Chiude – Cosa Fare

Aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo cosa fare se la porta finestra non si chiude.

In primo luogo dovrai conservare tutta la tua calma, evitando di disperarti. Siamo consapevoli del fastidio che potrebbe dare questa situazione, anche da un punto di vista economico. Magari hai deciso di investire nell’acquisto di una porta finestra con doppi vetri, per garantire la corretta tenuta della temperatura interna della casa. Poi basta un semplice colpo di vento per spalancarla, e per vanificare tutti gli sforzi che hai compiuto per proteggere la temperatura dell’ambiente. Chiaramente questo provoca anche un evitabile danno economico, visto il peso che comporta in bolletta una porta finestra che non riesce a mantenersi chiusa.

Se la tua porta finestra non rimane chiusa, o non riesce a chiudersi bene, il problema potrebbe dipendere dal meccanismo di serraggio interno. Questo è noto come click clack, e lo trovi anche all’interno delle comuni finestre. Questo meccanismo potrebbe essersi infatti allentato, o risultare troppo duro.

Per prima cosa dovrai aprire l’anta della finestra, per poterlo individuare, di solito si trova nella sezione in basso, sotto al meccanismo della maniglia.

Poi dovrai regolare la molla del dispositivo, agendo sul bullone che trovi in basso. Puoi farlo ruotandolo con una chiave a brugola misura 4. Procedendo in senso antiorario potrai stringere il meccanismo e renderlo più duro. Agendo in senso orario, invece, lo allenterai e di conseguenza lo renderai più morbido rispetto a prima. Ti conviene fare diverse prove, ammorbidendo o indurendo il click clack, e verificare se la tenuta della porta migliora rispetto a prima.

Un altro problema piuttosto comune è la scorretta registrazione dell’anta della porta finestra. Quando capita, a seconda del meccanismo, la fessura tra le due sezioni della porta finestra appare più larga. Questo potrebbe accadere nella parte alta o in quella in basso. In questo caso dovrai naturalmente registrare l’anta della porta finestra.

Ti basta aprire l’anta e agire sulla vite di registrazione del meccanismo che consente l’apertura di quella porta, la cerniera. Di solito questa vite si trova posta sul lato della cerniera stessa, in alto o in basso. Anche in questo caso puoi servirti di una chiave a brugola. Dovrai ruotare la vite verso il basso, così da poterla stringere. Considera che questa operazione ti permette di chiudere in modo più performante la tua porta finestra, così da evitare fastidiosi spifferi o difficoltà nella gestione del meccanismo.

C’è un’altra parte che potrebbe essere responsabile della mancata chiusura di una porta finestra. Si tratta dei nottolini, che gestiscono appunto il serraggio dell’infisso. Spesso queste componenti sono presenti quando manca il meccanismo di click clack. Vediamo come devi agire per la corretta registrazione del nottolino dell’anta. Devi per prima cosa comprare una chiave specifica, o in alternativa utilizzare una pinza. Una volta agganciato il bullone del nottolino, dovrai anche in questo caso avvitarlo verso il basso. Così facendo, assicurerai alla porta finestra una chiusura perfetta. In sintesi, eviterai quegli spifferi che potrebbero causare l’uscita del calore in casa.

Già che ci sei, puoi controllare se anche gli scontri risultano essere registrati a dovere. Si tratta di quelle placche metalliche installate sulla base e sulla sommità dell’infisso. Queste consentono al meccanismo della porta finestra di serrarsi nella posizione corretta. In pratica, uno scontro allentato tende a spostarsi verso l’interno, causando una chiusura non ottimale. Se non regolato, la porta finestra non si chiude correttamente. Ti basta prendere una chiave francese e girare i bulloni in senso orario.

Archiviato in: Casa, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.