• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

You are here: Home / Come Riparare / Casa / Porta non si Chiude – Come Risolvere il Problema

Porta non si Chiude – Come Risolvere il Problema

Aggiornato il 30 Ottobre 2024 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come riparare una porta che non si chiude.

Risulta essere uno di quei fastidi che possono diventare davvero limitanti in casa. Basta un alito di vento per farla sbattere in continuazione, e poi è un forte problema per quanto riguarda la propria privacy, se il guasto riguarda la porta della camera da letto o del bagno. Ma i problemi potrebbero anche essere di diversa natura, una porta serve per separare un ambiente dagli altri. Dunque una porta che non si chiude è una porta che non svolge il proprio dovere. Ma va anche detto che una porta che soffre di questi problemi può essere riparata, sempre, o quasi, e comunque. Certo, l’impegno nel ripararla sarà proporzionale all’entità del guasto, ma nessuno ha mai detto che riparare una porta che non si chiude sia anche semplice.

Il primo passo per riparare una porta, è ovviamente capire quale risulta essere la causa che le impedisce di chiudersi. Per iniziare devi controllare che la mancata chiusura della porta non dipenda da una deformazione del legno. Negli ambienti con alto tasso di umidità, infatti, questo materiale tende spesso a gonfiarsi con il passare degli anni. In questo caso puoi facilmente rendertene conto osservando dal basso verso l’alto l’intelaiatura, se noti dei rigonfiamenti o dei dislivelli, significa che il legno si è deformato. A meno che tu non sia un falegname esperto, dovrai necessariamente rivolgerti ad un professionista del settore, l’operazione potrebbe costarti molti soldi, dunque valuta sempre il preventivo e confrontalo con il prezzo d’acquisto di una porta nuova. Spesso, conviene sostituirla direttamente. Se invece noti che la porta si blocca per via delle viti della serratura interna, assicurati di stringerle e verifica che la serratura non sia da sostituire.

Non sempre una porta che si blocca dipende da un grande rigonfiamento. Alle volte, la colpa potrebbe essere semplicemente di una parte leggermente irregolare, che la fa incastrare o che le impedisce di chiudersi completamente. Qui, il consiglio è di aguzzare la vista, spesso puoi accorgerti della sezione da aggiustare notando la vernice scrostata, per via del continuo sfregamento con il telaio. Se sfrega sul pavimento, allora puoi usare la polvere di gesso per capire dove la porta sbatte e tende a scontrarsi con la superficie del terreno. Quando avrai identificato con chiarezza la superficie irregolare, potrai provare a limarla usando la carta vetrata o una pialla. Se non ti senti sicuro dell’operazione, forse è meglio rivolgerti a qualcuno che abbia già esperienza nel settore.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fit for the Job 25 fogli grandi formato A4 Carta vetrata di qualità fine per levigare legno, mobili, metallo, intonaco per bricolage, decorazioni e altro ancora, 11 x 9 pollici (230 x 280 mm) Fit for the Job 25 fogli grandi formato A4 Carta vetrata di qualità fine per levigare legno,... 4,53 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320/400/ 600/ 800/ 1000/ 1200/ 1500/ 2000/ 2500/ 3000,Impermeabile Levigatura a Secco e Umido Sandpaper Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320/400/ 600/ 800/ 1000/ 1200/ 1500/... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 BGS Diy 80827 - Rotolo di carta vetrata, 115 mm x 5 m, grana 120 BGS Diy 80827 - Rotolo di carta vetrata, 115 mm x 5 m, grana 120 6,10 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Jinpojun 15 PCS Carta Abrasiva Auto Abrasivi Grana, Carta Vetrata per Legno 80 120 150 180 240 320 400 600 800 1000 1200 1500 2000 2500 3000, Levigatura a Secco e Umido Sandpaper 230 X 93mm Jinpojun 15 PCS Carta Abrasiva Auto Abrasivi Grana, Carta Vetrata per Legno 80 120 150 180 240 320... 5,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 S&R Fogli Carta Vetrata Abrasivi con Blocco Levigatrice x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni grana: 40/60 / 80/120 / 180/240 / 320/400 Fogli 93 x 230 mm S&R Fogli Carta Vetrata Abrasivi con Blocco Levigatrice x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli... 16,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-07-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Non è affatto detto che una porta debba rimanere aperta a causa di rigonfiamenti o altro. Non di rado, infatti, la colpa è della serratura. Questo accade, per esempio quando, la stanghetta del meccanismo non riesce a bloccare la porta alla bocchetta del telaio esterno. In questo caso dovrai analizzare il problema e capire se il danno riguarda l’intero meccanismo della serratura, o se la colpa è ancora una volta delle viti allentate. Inoltre, il problema potrebbe anche dipendere da uno sbilanciamento della porta, quando succede questo, la porta tende ad abbassarsi disallineando i due meccanismi, interno ed esterno, della serratura. In questo caso devi aggiungere una rondella sui perni del montante, ovvero quelle parti che fissano la porta al muro e le consentono di aprirsi e chiudersi. Infine, quando una porta cede te ne accorgi quasi subito, perché quando la muovi tende a sfregare sul pavimento.

Quando una porta non si chiude, e il problema non dipende dalle casistiche analizzate in precedenza, non devi gettare la spugna, un motivo c’è sicuramente. Potrebbe, per esempio, dipendere dalle cerniere della porta. Anzi, spesso il problema è proprio questo. Assicurati quindi che siano fissate nel modo corretto, che siano allineate e che lo spiraglio tra porta e telaio sia uniforme. Se non lo è, devi sostituire le cerniere con quelle nuove, smontando le prime e montando le seconde con un cacciavite. Se non sono danneggiate, puoi limitarti a regolarle meglio, sempre usando il cacciavite.

Potrebbe anche capitare che la porta riesca a entrare nel telaio e a chiudersi, ma apparendo instabile. Questo è un problema che alla lunga potrebbe spingerla a non chiudersi più bene. Quando si verifica questo, devi intervenire nuovamente sulle cerniere. Spesso la colpa è di un danno a queste o al perno che si è spanato. Nel secondo caso puoi sostituirlo oppure avvolgerlo con un foglio di carta, per ricreare lo spessore mancante. Per inserire nuovamente il perno, potrebbe essere necessario dare qualche colpo con un martello. Stai però attento a non danneggiarlo ulteriormente.

Filed Under: Casa, Come Riparare

About Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più