• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Elettrodomestici / Come Riparare Ferro da Stiro

Come Riparare Ferro da Stiro

Aggiornato il 6 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come riparare il ferro da stiro.

Il ferro da stiro è uno di quegli oggetti assolutamente indispensabili, che in casa non possono mancare.
Stirare panni, che siano vestiti o biancheria, è un’operazione necessaria, anche se poco divertente, di cui non si può fare a meno.
Come qualsiasi altra cosa, anche il ferro da stiro, per buono che sia, è soggetto a rotture. Buttarlo e comprarne subito uno nuovo può non essere la soluzione giusta.
A meno che il guasto non sia del tutto irreparabile infatti, il ferro si può aggiustare, spesso con estrema facilità e in poco tempo.

come-riparare-ferro-da-stiro

Le parti maggiormente soggette a rottura in un ferro da stiro sono essenzialmente due, ovvero la resistenza e il cavo di alimentazione, ecco come agire per farle funzionare al meglio e, nel caso, aggiustarle.

Indice

  • Come Sostituire il Cavo del Ferro da Stiro
  • Come Sostituire la Resistenza del Ferro da Stiro
  • Conclusioni

Come Sostituire il Cavo del Ferro da Stiro

Per sostituire il cavo, innanzitutto svitate e rimuovete la piastrina che si trova sul retro del ferro, dopo staccate i conduttori del cavo svitando i morsetti.
Se il cavo non è completamente rovinato, ma lo è solamente in parte, con un paio di forbici da elettricista tagliate di netto la suddetta parte.
Se occorre, cambiate il vecchio passacavo con uno nuovo, facendo attenzione a fare passare al suo interno il cavo.
Ora procuratevi uno spellafili e con esso liberate la parte terminale dei cavi elettrici dalla copertura isolante.
Infilate i tre terminali nei rispettivi morsetti, fase, neutro e terra, e infine stringete bene le viti.

Come Sostituire la Resistenza del Ferro da Stiro

Passiamo ora alla resistenza.
Per prima cosa allentate le viti dei morsetti e poi togliete i terminali della resistenza.
Togliete la vecchia resistenza e inserite quella nuova fermandone i cavi nei morsetti.
Potete comprare la resistenza nei negozi di articoli di ricambio, dove potete trovarne di diversi tipi adattabili ai vari modelli di ferro da stiro.
Riapplicate la piastrina protettiva.
In alcuni modelli di ferro da stiro, per cambiare la resistenza, bisogna necessariamente togliere la carrozzeria e liberare la piastra in cui la resistenza è situata.

Conclusioni

Come potete vedere, cambiare il cavo di alimentazione e la resistenza del vostro ferro da stiro è davvero semplice, operazioni veloci e alla portata di tutti che si effettuano, prestando sempre attenzione a ciò che si sta facendo, in pochi minuti.
Ma queste non sono, ovviamente, le sole parti del ferro che possono rompersi, anche se si tratta di quelle che si guastano con maggiore frequenza altre parti che, sebbene più di rado, si usurano, sono il termostato e le valvole di erogazione dell’acqua nei ferri a vapore.
In questi casi, il consiglio migliore che si possa dare è quello di rivolgersi a un tecnico specializzato, o ai negozi che effettuano riparazione di elettrodomestici, mentre il fai da te, a meno che non si sia degli esperti nel campo e quindi dei profondi conoscitori di tali meccanismi, è certamente da evitare se non si vuole rischiare di peggiorare il danno e rendere il ferro inutilizzabile.
Tuttavia, fortunatamente, la rottura del termostato e delle valvole è un’evenienza rara.

Poi c’è l’ordinaria manutenzione, quella che sempre è indispensabile per qualsiasi oggetto e, in particolare, per gli elettrodomestici, sia piccoli che grandi, tutti funzionanti grazie a congegni dal meccanismo perfetto ma delicato.
Per fare in modo che il vostro ferro da stiro resti efficiente a lungo usatelo con le dovute cautele, ovvero maneggiandolo con attenzione e riponendolo sempre con accuratezza.
Seguite le istruzioni d’uso come riportate in etichetta e vedrete che il vostro ferro da stiro, a prescindere dalla marca e dal modello scelti, durerà a lungo assicurandovi risultati eccellenti su ogni tipo di indumento e di tessuto.

Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.