In questa guida spieghiamo come riparare lo sportello del frigorifero. Se hai un frigorifero abbastanza vecchio con uno sportello difettoso, non devi preoccuparti, perché si tratta di un problema del tutto normale. Questo perché, con l’uso continuativo, il meccanismo di chiusura del portellone del frigo potrebbe danneggiarsi, e dunque costringerti ad intervenire. Non si tratta comunque di un’operazione complessa. Se avrai pazienza, ed un’idonea dotazione di attrezzi da lavoro, potrai anche aggiustarlo da solo. In questo modo eviterai di chiamare un tecnico o, peggio ancora, di spendere per acquistare un frigorifero nuovo, due voci di spesa normi.
Dato che in questo caso non stiamo parlando di un guasto al motore del frigo o altro di così impegnativo, ti conviene sempre rimboccarti le maniche e fare da te. Ecco perché oggi vedremo insieme come riparare lo sportello del frigorifero.
Indice
Attrezzi Necessari
Prima di vedere come riparare lo sportello del frigo, è il caso di elencarti gli attrezzi che dovrai utilizzare durante l’operazione. Meglio indicarli adesso, così potrai successivamente concentrarti solo sulla riparazione dell’elettrodomestico, con la certezza di avere tutto l’occorrente per farlo.
Per iniziare, dovrai procurarti chiavi inglesi di svariate misure, insieme a cacciaviti, non dimenticarti dei due più importanti, ovvero il cacciavite a stella e ovviamente il classico cacciavite a taglio. Fatto questo, procurati anche le guarnizioni nuove, le staffe ed un avvitatore elettrico, per fare meno fatica e per riparare più velocemente il frigo. Adesso che hai raccolto tutto l’occorrente, sei pronto per cominciare.
Cause
Nella maggioranza dei casi, quando lo sportello del frigo funziona male ciò dipende dal guasto delle cerniere di chiusura oppure dalle guarnizioni che si sono rotte o che si sono indurite o usurate. Nel primo caso la procedura per riparare lo sportello del frigo è ovviamente più complessa. Nel secondo caso è più semplice, proprio perché le guarnizioni sono facilmente sostituibili con quelle nuove.
In entrambi i casi devi intervenire immediatamente, perché uno sportello che non si chiude o che si chiude male porta ad uno spreco di energia notevole. Rimanendo parzialmente aperto, infatti, il freddo interno si disperde all’esterno costringendo il motore a triplicare gli sforzi per mantenere le temperature, con un ovvio consumo aggiuntivo di energia.
Come Sostituire le Guarnizioni di un Frigorifero
Se hai notato che la guarnizione si è indurita o rovinata, devi sostituirla con una nuova. Per iniziare, verifica di avere staccato la corrente, per evitare problemi, e con lo sportello del frigo aperto procedi rimuovendo la vecchia guarnizione, non dovresti avere problema nel farlo, ma nel caso dovesse essere fissata con viti o scanalature, dovrai utilizzare un cacciavite per fare leva o l’avvitatore per rimuovere tutte le viti.
Ultimo aggiornamento 2025-01-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Fatto questo, puoi finalmente fissare la nuova guarnizione. Ricordati che la precisione in questa fase è determinante, una guarnizione nuova ma fissata male, infatti, causerà nuovi problemi alla chiusura dello sportello del frigorifero.
Guasto della Plastica dei Fori
Quando il danno riguarda la plastica della superficie interna dello sportello, il guaio può essere molto grosso, soprattutto se si sono danneggiati o svasati i fori di montaggio. In questo caso potresti essere davvero costretto a sostituire il frigo. Ma puoi comunque provare una soluzione alternativa e a costo zero, invertire l’apertura dello sportello, sfruttando i fori presenti sull’altro lato. Nella maggioranza dei modelli, infatti, anche il lato opposto ospita dei buchi di montaggio, solo che sono sempre coperti da dei tappetti di plastica. Quando avrai rimosso lo sportello, sempre facendo attenzione, potrai rimuovere i tappetti facendo leva con un cacciavite. A questo punto, non dovrai fare altro che montare le staffe sul lato buono dello sportello, in modo tale da avere un frigo che si chiude alla perfezione.
Altre Soluzioni
L’usura delle guarnizioni è la causa più frequente di uno sportello del frigorifero che non si chiude, oltre che la più semplice da risolvere. Poi, però, ci sono altre casistiche sulle quali è molto più complesso intervenire, perché sarai costretto a smontare lo sportello del frigo per potere procedere. Per esempio, questa operazione è necessaria quando il guasto riguarda le cerniere, che potrebbero essersi deformate per via del peso di bottiglie e altro. Oppure la colpa potrebbe essere della deformazione dei buchi che servono per incastrare le staffe. In entrambi i casi, dovrai rimuovere il portellone del frigorifero stando attentissimo quando lo fai.
Devi svitare le viti che bloccano i meccanismi di montaggio: un’operazione molto semplice in apparenza, ma faticosa, per via del peso dello sportello del frigo. A questo punto puoi procedere alla sostituzione delle staffe o delle cerniere, a seconda di dove si trova il guasto, e successivamente rimontare lo sportello.
Lascia un commento