• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Altro / Come Riparare un Libro

Come Riparare un Libro

Aggiornato il 2 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come riparare un libro.

Riparare un libro in molti casi equivale a recuperare un pezzo di storia, testi antichi o semplicemente tomi a cui siamo legati emotivamente, che ci riportano alla nostra infanzia o adolescenza. I libri sono tesori inestimabili in grado di aprirci la mente. Peccato che all’interno delle nostre librerie ci siano sempre meno libri, ormai soppiantati da svaghi meno formativi o dalle loro versioni multimediali.

come-riparare-un-libro

Alla luce di ciò diventa ancora più importante custodire con cura attenzione oggetti sempre più rari. Scopriamo come recuperarli riparando la rilegatura danneggiata dal tempo. Investendo tempo e tanta buona volontà, pagine mancanti e copertine volanti diventeranno un lontano ricordo.

Prima di procedere alla rilegatura, è fondamentale ispezionare il testo in ogni sua singola parte, controllando le pagine e lo stato della copertina. Ovviamente ogni pagina dovrà essere inserita nel verso corretto e nella posizione esatta.

Fatte le dovute premesse, vediamo come rimettere in ordine copertine e pagine dei libri rovinati. Per iniziare, è necessario procurarsi tutto l’occorrente per la riparazione.

-Nastro adesivo. In tela a cucitura singola o doppia.
-Colla per plastica. Risulta essere possibile acquistarla nei negozi di fai da te, in cartolibreria o nei supermercati. In genere è di colore bianco.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Bostik MAX REPAIR adesivo di riparazione super forte, flessibile, per incollaggi estremi g 20, Trasparente Bostik MAX REPAIR adesivo di riparazione super forte, flessibile, per incollaggi estremi g 20,... 6,50 EUR Acquista su Amazon
2 Loctite Super Attak Plastica, Colla per plastica istantanea, Tubetto di colla liquida trasparente specifica per tutti i tipi di plastica, Colla cianoacrilica con attivatore, 2g+4ml Loctite Super Attak Plastica, Colla per plastica istantanea, Tubetto di colla liquida trasparente... 11,90 EUR Acquista su Amazon
3 Colla liquida adesivo cianoacrilato istantaneo per Plastica 25g - Non si occlude la punta Colla liquida adesivo cianoacrilato istantaneo per Plastica 25g - Non si occlude la punta 7,99 EUR Acquista su Amazon
4 BOSTIK Colla Istantanea Universale Ultra Rapido Gel, 3 gr BOSTIK Colla Istantanea Universale Ultra Rapido Gel, 3 gr 3,73 EUR Acquista su Amazon
5 Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente a elevata tenuta finale, colla multiuso adatta per quasi ogni materiale, trasparente, 1x28g Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 minuti, forte colla epossidica bicomponente a elevata tenuta... 12,48 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

-Forbici affilate.
-Filo cerato resistente.
-Un ago.
-Pressa per libri o elastici di gomma da falegname.

Una volta procuratosi tutto l’occorrente, disporlo in modo da avere sempre tutto a portata di mano e scegliere un’area illuminata come sede di lavoro.

La rilegatura di un libro non può che iniziare dalla riparazione dei fascicoli e delle pagine.

Pagine volanti
Prima di incollare la copertina bisognerà incollare o ricucire le pagine volanti.

Fascicoli
Per fascicoli si intende l’insieme dei fogli piegati che vanno a comporre le pagine del libro. I fogli che costituiscono il fascicolo vengono cuciti insieme sulla piegatura.
Risulta essere possibile ricucirli alla perfezione servendosi del doppio filo cerato, eseguendo anche dei nodi per rendere più stabili e sicuri i punti.

Nel caso in cui il fascicolo da ricucire presenti della carta danneggiata lungo i punti, è possibile impiegare del nastro adesivo per rinforzarla o ripararla prima di provvedere alla ricucitura.

Applicare quindi un copioso strato di colla per plastica lungo tutto il dorso dei fascicoli rilgati insieme.Una volta che si sarà asciugata, la colla conserverà una buona elasticità, in grado di scongiurare futuri danneggiamenti del testo.

Preparazione e applicazione del nastro adesivo
Tagliare una striscia del nastro adesivo. Come risulta essere facilmente intuibile, la lunghezza della striscia dovrà coincidere con l’altezza del libro.

Adoperare un lato del nastro adesivo assicurandosi che la cucitura combaci sull’angolo del dorso dei fascicoli e quindi esercitare pressione per diversi secondi sul dorso e sulla prima pagina servendosi del Teflon o del piegatore.

Incollare la falda rimanente del nastro adesivo sui lati interni del dorso e della copertina.

Tenere premuto con forza il nastro adesivo al fine di scongiurare e rimuovere eventuali bolle d’aria e garantirne una corretta adesione.

Applicazione del nastro adesivo sul dorso
Adoperare del nastro adesivo trasparente, facendo attenzione a lasciare un paio di centimetri in più da lasciare aderire sulla copertina.

Tenere premuto con forza il nastro sul dorso del libro e sul bordo del dorso, per meglio intenderci dove si trova il titolo, e tra le sue scanalature, in modo da migliorarne adesione e mobilità.

Accertarsi che ogni parte di nastro adesivo trasparente venga fatta aderire su tutta la copertina, rimuovendo eventuali bolle d’aria ed esercitando una giusta pressione per migliorare l’adesione.

Posizionare una pressa da libri o gli elastici di gomma
Risulta essere fondamentale che tutto sia tenuto insieme con una pressa da libri o degli elastici di gomma, mentre la colla si asciuga. Solo una volta che questa si sarà asciugata, sarà possibile togliere il libro dagli elastici o dalla pressa e ammirare il risultato, ossia la copertina nuovamente incollata.

Rifiniture
Una volta completata l’opera, per garantirsi risultati ottimali e duraturi, è consigliabile concentrarsi sulle riparazioni secondarie. Per esempio, potrebbe essere utile rinforzare gli angoli e il dorso.

Nella riparazione di un libro sarebbe bene occuparsi prima delle zone maggiormente danneggiate e poi di tutto il resto. Anche perché se si ha difficoltà a riparare il dorso del libro, è inutile incollare le pagine mancanti o rinforzare gli angoli. .

Prima di riparare libri di un certo valore, è raccomandabile fare dei test su libri più economici, visto che, come ogni cosa, anche la rilegatura di un libro richiede esperienza, senza la quale, si potrebbe finire per danneggiare ulteriormente il tomo.

Se si è particolarmente affezionati a un libro o si posseggono libri di un elevato valore economico, il consiglio è quello di rivolgersi a un rilegatore esperto.

Archiviato in: Altro, Come Riparare

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.