In questa guida spieghiamo come sostituire il miscelatore della doccia.
Il bagno è il luogo della casa adibito al riposo, quando torniamo stanchi dal lavoro, infatti, nessuno deve privarci del piacere di una bella doccia calda o tiepida, a seconda dei nostri desideri. Quando emerge un problema a livello di temperatura dell’acqua, o quando il rubinetto smette di funzionare, ecco che la crisi di nervi è dietro l’angolo. Da ciò puoi capire tutta l’importanza di un componente come il miscelatore, ovvero quella leva che ti consente di personalizzare la temperatura dell’acqua, senza per questo dovere utilizzare manopole distinte per l’acqua calda e per quella fredda. Sappi anche che questo componente è molto delicato, e non è raro che possa guastarsi.
Indice
Come Funziona il Miscelatore Doccia
Prima di vedere come sostituirlo, è importante che tu capisca in cosa consiste il miscelatore doccia e come funziona. In pratica, si tratta di una vera e propria evoluzione del rubinetto, che è andata a sostituire quelli di vecchia concezione. Usando questa leva metallica, e spostandola verso sinistra o destra, consenti al suo meccanismo di miscelare insieme l’acqua calda e l’acqua fredda, così da poterti offrire un getto con una temperatura corrispondente ai tuoi desideri. La comodità di questo pezzo è ovvia, invece di perdere tempo per posizionare due manopole classiche e per ottenere il perfetto livello di temperatura dell’acqua, con il miscelatore puoi ottenere nell’immediato la temperatura che consideri migliore per quel momento. Tra le altre cose, i miscelatori oggi vengono considerati indispensabili anche per chi è attento al risparmio delle risorse idriche, questo perché ti consentono di risparmiare tanta acqua.
Ultimo aggiornamento 2025-03-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Smontare il Miscelatore
Il primo passaggio, tra l’altro fondamentale, consiste nel chiudere il rubinetto generale dell’acqua, perché in caso contrario sicuramente finiresti per allagare il bagno e per creare un disastro. Una volta che avrai fatto questo, potrai passare alla prima fase necessaria per la sostituzione, ovvero la rimozione del vecchio miscelatore rotto o malfunzionante.
Per farlo devi prendere una chiave inglese e rimuovere i due bulloni che fissano il pezzo ai due ingressi di acqua calda e acqua fredda. Non c’è bisogno di procedere in modo delicato, se noti che i due componenti si sono bloccati per via del calcare, puoi anche forzare la mano, perché tanto quel pezzo è destinato a finire nella spazzatura. Una volta che avrai rimosso l’intero componente del miscelatore della doccia, ti troverai davanti ai due ingressi già citati poco sopra, si tratta dei tubi che consentono l’arrivo dell’acqua calda e dell’acqua fredda, e che permetteranno al miscelatore di unire le due per ottenere la perfetta temperatura desiderata.
Come Montare il Miscelatore
Una volta che avrai smontato il vecchio miscelatore, potrai finalmente procedere con l’installazione del nuovo pezzo. Prima, però, devi studiare bene le misure del nuovo miscelatore, in quanto l’interasse di questo dovrà corrispondere perfettamente alla distanza dei due ingressi sul muro. In genere non dovrebbe rappresentare un problema, perché lo standard per entrambi corrisponde a 16 centimetri. In caso di distanza minore o superiore tra gli attacchi dei tubi, dovrai naturalmente cercare un miscelatore compatibile.
Detto questo, di solito la confezione del miscelatore possiede anche due raccordi, si tratta di attacchi a rotazione, che ti permettono di collegare il miscelatore anche in presenza di misure leggermente diverse. Questo significa che devi appunto partire avvitando i due raccordi ai due ingressi sul muro, per poi girarli e ottenere una misura perfetta per installare anche il miscelatore. Quando avrai trovato la posizione ideale, devi staccare i due raccordi dal muro, perché c’è ancora un passaggio da compiere prima di procedere con la sostituzione effettiva del miscelatore.
Nello specifico, devi prendere un pennarello e segnare dei riferimenti sul muro, orientandoti con il posizionamento dei raccordi. In questo modo avrai la certezza di rimontarli nell’esatta posizione in cui erano in precedenza. Risulta essere il metodo migliore, perché questo ti permetterà di separare tutti i componenti, così da potere nastrare comodamente l’attacco del raccordo con il teflon. Qui ci sono un paio di consigli che ti converrà seguire, intanto è buona norma graffiare la filettatura del raccordo, per consentire al teflon di aderire perfettamente senza scivolare. In secondo luogo, il teflon andrebbe passato in direzione del senso di avvitatura, perché altrimenti non riusciresti a fissarlo ai tubi. Una volta che avrai nastrato, posizionato e installato i raccordi, dovrai installare anche le piastre di copertura, e poi potrai finalmente montare il tuo nuovo miscelatore doccia.
In questo caso non serve nastrare le filettature esterne con il teflon, perché sono presenti delle guarnizioni che ti assicureranno una perfetta tenuta del pezzo. A questo punto, l’unica cosa che ti resta da fare è stringere i bulloni del miscelatore con la tua chiave inglese.
Lascia un commento