In questa guida spieghiamo come riparare un water che continua a scaricare.
A volte capita di rilevare una perdita continua di acqua nel water. Dipende certamente dalla cassetta dello scarico guasta, che puoi riparare senza problemi. Vediamo cosa fare quando il water continua a scaricare.
La prima cosa da fare, nel caso di perdite di acqua nel water, è quella di individuare con esattezza la causa della perdita. Quindi devi togliere il coperchio della cassetta dello scarico e controllare il livello dell’acqua che c’è dentro.
Magari è la prima volta che apri la cassetta del water e non sai dove mettere mano. Quindi iniziamo con il capire cosa risulta essere e come è fatta una cassetta dello scarico del water.
Indice
Struttura della Cassetta dello Scarico del Water
La cassetta dello scarico del water è un contenitore che si riempie d’acqua per pulire il water quando viene usato. A differenza del flussometro, la cassetta raccoglie tra i 5 e i 10 litri di acqua e li scarica di colpo nel vaso. Questo deflusso improvviso crea un volume di acqua pulita sufficiente a fare in modo che i liquidi contenuti riescano a superare il collo d’oca del water. In questo modo si crea un ricambio totale che ti permette di svuotare il vaso dallo sporco e di riempirlo contemporaneamente con acqua pulita.
La cassetta dello scarico del water è un serbatoio collegato da una parte all’impianto dell’acqua e dall’altro al water. Il tubo di carico è collocato nella parte superiore, ed è dotato di valvola di chiusura dell’acqua, collettore di collegamento e sistema a galleggiante per l’interruzione del flusso.
Tutto il gruppo di carico generalmente ha un diametro di erogazione da mezzo pollice o da tre ottavi. La colonna di scarico invece è della grandezza di circa un paio di pollici ed è immersa nella cassetta fino allo sfogo, che è collocato sul fondo.
Sotto c’è un tampone di chiusura, gestito da un pistone ad azione meccanica o pneumatica, che blocca l’uscita dell’acqua. In alto invece è sifonata con una curva, che ritorna verso il fondo del serbatoio.
Questo sifone serve a scaricare l’acqua in eccesso qualora il serbatoio si riempisse oltre il limite del sovrappieno. Risulta essere quello che succede, infatti, quando il livello dell’acqua supera la base della curva, e fa sì che il water continui a scaricare.
Come Funziona la Cassetta dello Scarico del Water
Quando premi il pulsante della cassetta del water, questo agisce sul pistone e lo solleva grazie ad un sistema penumatico, o in alternativa con una leva meccanica.
Appena il pistone si solleva si apre contemporaneamente il tampone di chiusura dello scarico e l’acqua contenuta nella cassetta defluisce nel water. Alla fine, quando la cassetta è vuota, il pistone torna al suo posto, riposiziona il tampone di chiusura sullo scarico, e blocca di nuovo la fuoriuscita.
Nel frattempo il galleggiante che garantiva la chiusura del tubo di carico si abbassa e fa entrare l’acqua per riempire nuovamente la cassetta.
Quando il livello dell’acqua raggiunge il colmo, che deve essere al di sotto del gomito del sifone, il galleggiante richiude il flusso di carico e la cassetta è pronta per funzionare di nuovo.
Sia il tappo del gruppo galleggiante, che gestisce il carico dell’acqua, che il tampone di chiusura del tubo di scarico, sono dotati di guarnizioni. Quando una di queste guarnizioni si deteriora allora il water continua a scaricare. Per farlo smettere devi capire quale delle due guarnizioni perde e ripararla.
Come Riparare Water che Continua a Scaricare
Togli il coperchio della cassetta e controlla se il livello dell’acqua supera la base del gomito. In questo caso, infatti, l’acqua che il water continua a scaricare proviene dal sovrappieno. Questo succede perché la chiusura del galleggiante non funziona come dovrebbe e la sua guarnizione non tiene più.
In questo caso devi chiudere la valvola posta all’ingresso del sistema di carico, svuotare la cassetta e smontare il galleggiante. Nei vecchi galleggianti c’era la possibilità di sostituire la guarnizione, acquistando quella nuova nei negozi di idraulica.
Con i modelli recenti potrebbe risultare più complicato, però, dato il costo non particolarmente oneroso, la scelta migliore è sempre quella di sostituirlo piuttosto che tentare di ripararlo.
Se quando togli il coperchio il livello dell’acqua invece è sotto il gomito del sifone, allora la perdita del water che continua a scaricare proviene dal tampone di chiusura.
Per sostituirlo dovrai chiudere il rubinetto di carica, e poi devi smontare il pistone ad azione pneumatica. Il tampone di chiusura è attaccato in fondo e sarà sufficiente sostituirlo con quello nuovo. Prima di smontarlo però ti converrà acquistare il ricambio adatto, cercandolo in base al modello e alla marca della tua cassetta. Se non dovessi riuscire a risalire ai dati della casa, allora non potrai fare altro che portarlo con te come esempio, oppure inviare una foto al venditore.
Lascia un commento