• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Come Sostituire la Ventola di un Frigorifero

Come Sostituire la Ventola di un Frigorifero

Aggiornato il 7 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In questa guida spieghiamo come sostituire la ventola del frigorifero, ovvero uno dei componenti più  importanti di questo elettrodomestico. Con una ventola guasta, infatti, il frigo potrebbe andare incontro a molti problemi indesiderati, soprattutto a livello di funzionamento della serpentina. Quando questa ventola elettrica inizia ad usurarsi in una delle sue parti, comincia a non girare più velocemente e di conseguenza non riesce a fare raffreddare il gas della serpentina.

Chiaramente ogni ventola di questo tipo prima o poi cede, ed è dunque necessario andare a sostituirla con un pezzo nuovo quando questo accade. Di seguito potrai leggere tutti i passaggi da compiere per riuscire a venirne a capo.

Indice

  • Come Funziona la Ventola di un Frigorifero
  • Come Sostituire la Ventola di un Frigorifero
  • Conclusioni

Come Funziona la Ventola di un Frigorifero

Prima di vedere come sostituire la ventola del frigo, è bene capire esattamente cosa fa e a quale scopo serve. Qui bisogna iniziare con una premessa, non tutti i frigoriferi montano questa ventola, visto che la si trova solo in presenza di una serpentina a ridotta superficie. Nel caso delle serpentine ad ampia superficie, infatti, il raffreddamento avviene senza ricorrere a elementi aggiuntivi, dunque in maniera naturale. A questo punto, occorre chiedersi a cosa serve la serpentina, nota come condensatore, e perché è importante sapere questo. Nello specifico, nella serpentina o condensatore si muove un gas caldo che, prima di arrivare alla valvola di espansione, deve necessariamente raffreddarsi.

Ecco dove interviene la ventola elettrica, la quale ha appunto lo scopo di portare verso il raffreddamento questo gas circolante all’interno della serpentina. Come ti abbiamo già spiegato poco sopra, la ventola tende a rovinarsi con il passare degli anni, fino al punto di rallentare e poi di bloccarsi. In entrambi i casi, non sarà più in grado di portare verso la corretta temperatura il gas che circola nel condensatore, impedendo al frigo di raffreddare i suoi spazi interni. Se hai acquistato un frigo imponente o a risparmio energetico, quasi sicuramente la serpentina monterà questa ventola, in quanto la sua presenza permette anche di abbassare i consumi di elettricità.

Come Sostituire la Ventola di un Frigorifero

Esistono dei chiari segni che ti indicano che è arrivato il momento di sostituire la ventola del condensatore, e si parla soprattutto del forte rumore proveniente da questo pezzo. Se avverti suoni strani, significa che si è andata ad usurare la bronzina che supporta l’albero rotante delle sue pale. Di conseguenza dovrai andare a rimpiazzarla con una nuova ventola che sia anche compatibile, dunque con una tensione pari a 220 volt. In questo caso è meglio scegliere un prodotto in metallo e di un diametro di 15 centimetri, perché le ventole in plastica tendono a faticare parecchio per via degli accumuli di polvere. Lo stesso dicasi per i dispositivi con un diametro troppo piccolo, ed è per questo che dovresti sempre scegliere una ventola con il massimo diametro compatibile con l’alloggiamento che si trova nel condensatore.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Homespare Motore Ventola rigorifero: Motore Ventola Frigorifero congelatore da 16 Watt Che può Essere Montato in Basso, in Alto, nella Parte Frontale o Posteriore. Homespare Motore Ventola rigorifero: Motore Ventola Frigorifero congelatore da 16 Watt Che può... 17,69 EUR Acquista su Amazon
2 MOTORE VENTOLA PENTAVALENTE W 25 COMPRESSORE FRIGO ELETTROVENTILATORE MOTORE VENTOLA PENTAVALENTE W 25 COMPRESSORE FRIGO ELETTROVENTILATORE 20,69 EUR Acquista su Amazon
3 Ventola Completa Di Motorino Lato Frigorifero Codice 481010595123 Ventola Completa Di Motorino Lato Frigorifero Codice 481010595123 57,13 EUR Acquista su Amazon
4 TopHomer motore multifunzionale della ventola di raffreddamento 1300/1500 giri/min del congelatore del frigorifero 73W multi misura TopHomer motore multifunzionale della ventola di raffreddamento 1300/1500 giri/min del congelatore... 72,99 EUR Acquista su Amazon
5 VENTOLA TANGENZIALE MOTORE DESTRO X FORNO FRIGORIFERO STUFA VENTOLA TANGENZIALE MOTORE DESTRO X FORNO FRIGORIFERO STUFA 26,50 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Detto questo, vediamo cosa devi fare per sostituirla. Per prima cosa devi individuarla, e non è un compito complicato, visto che si trova installata sul basamento del frigo. Una volta che l’hai trovata, devi recidere i collegamenti elettrici della ventola e smontare il suo supporto, cosa che puoi fare togliendo le viti e i dadi che lo serrano. Arrivato a questo punto devi montare il nuovo pezzo, usando viti e dadi bloccanti in dotazione con la confezione, prima di farlo, però, noi ti suggeriamo di adagiarla sopra una superficie in gomma, per evitare che il suo peso possa poi danneggiare la serpentina del condensatore. Per questo scopo puoi anche utilizzare un doppio strato di camera d’aria, che si rivela perfetto per attutire l’aggravio della ventola.

Adesso devi saldare i fili elettrici della nuova ventola ad una spina per 110 volt, in modo tale da poterla a sua volta collegare al trasformatore inverter del frigorifero. Lo stesso inverter andrebbe poi fissato per bene sul fondo dell’elettrodomestico, cosa che puoi fare usando delle fascette in plastica per il cablaggio. A questo punto devi prendere i fili elettrici della ventola e saldarli insieme ai cavi del trasformatore inverter, di fatto ricongiungendo quel circuito che avevi trovato quando hai reciso i cavi della vecchia ventola. In alternativa puoi saldare nuovi connettori Faston sui collegamenti dell’inverter, però si tratta di un’operazione che puoi anche evitare, perché potrebbe rivelarsi troppo laboriosa. Infine, ricordati di usare sempre una guaina termorestringente per saldare i cavi in sicurezza.

Conclusioni

Quando si tratta di problemi alla ventola, è meglio intervenire quanto prima, soprattutto per una questione di risparmio energetico. Un componente usurato potrebbe continuare a funzionare anche per due o tre mesi, andando però a rilento, e questo porterebbe ad uno spreco di energia costoso per la tua bolletta. Risulta essere per questo motivo che ti suggeriamo di rimpiazzarla appena possibile.

Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.