• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Elettrodomestici / Come Sostituire il Termostato di un Frigorifero

Come Sostituire il Termostato di un Frigorifero

Aggiornato il 6 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

In quest guida spieghiamo come sostituire il termostato del frigorifero.

Quando un frigorifero dimostra di avere qualche problema, la tensione sale ai massimi livelli di guardia, essendo uno degli elettrodomestici più costosi in assoluto, prepararsi alla spesa per la sostituzione non è mai una cosa semplice, soprattutto alla luce di questo particolare periodo di crisi economica. Fortunatamente, non è affatto detto che il frigo sia da buttare, anche se pare essere vittima di problemi in apparenza irrisolvibili o molto preoccupanti. Questo può per esempio riguardare i frigo che non vogliono saperne di partire, o che si sono bloccati, potrebbe dipendere dal termostato. Se il guasto è proprio questo, basta sostituire il pezzo per risolvere il problema.

Indice

  • Come Funziona il Termostato di un Frigorifero
  • Come Sostituire il Termostato di un Frigorifero

Come Funziona il Termostato di un Frigorifero

Prima di capire come rimpiazzare il termostato del frigorifero, è importante comprendere di cosa si tratta e quale risulta essere il suo ruolo nei meccanismi che consentono al frigo di funzionare come deve. In pratica, il termostato è un componente che ha lo scopo di controllare la temperatura del frigo e di gestire il pompaggio del gas refrigerante prodotto dal motore dell’elettrodomestico. Questo significa che il termostato consente al motore di alimentare le celle del frigo in modo tale da raffreddarle secondo le temperature impostate, o di mantenerle tali.

Il termostato del frigo è infatti una scatola realizzata in lamiera stampata, che misura circa 5 cm, dalla quale parte un tubo che misura approssimativamente 50 cm. All’interno di questo tubo si trova un gas che si espande grazie alla dilatazione termica, attivando in questo modo una serie di leveraggi che aprono e chiudono un circuito elettrico, inviando la corrente al compressore del frigorifero che permette il raffreddamento.

Quando il termostato si guasta, il motore non è più in grado di valutare le temperature interne del frigorifero, questo significa che non sa quando attaccare o staccare, cosa che potrebbe farlo andare a intermittenza, o bloccarlo del tutto. Di solito, un frigo che soffre di questo problema è facile da individuare per via dei rumori che fa, se sono intermittenti, è probabile che sia colpa del termostato rotto. Se si sblocca dopo la canonica pacca sul retro, allora è quasi sicuro che il guasto è questo.

Come Sostituire il Termostato di un Frigorifero

Se il tuo frigo produce troppo freddo, o se al contrario ne produce troppo poco, anche in questo caso è meglio intervenire prima possibile, per evitare di sprecare alimenti e soldi in bolletta. Per farlo, dovrai chiaramente sostituire il termostato, il che significa che dovrai avere comprato in precedenza un pezzo di ricambio compatibile con il tuo frigorifero.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 TERMOSTATO FRIGORIFERO 3 CONTATTI UNIVERSALE PER TUTTE LE MARCHE TERMOSTATO FRIGORIFERO 3 CONTATTI UNIVERSALE PER TUTTE LE MARCHE 9,27 EUR Acquista su Amazon
2 diymore STC-3008 Regolatore digitale termostato regolatore di temperatura AC 110V 230V con doppio sensore NTC Sonda di raffreddamento del radiatore diymore STC-3008 Regolatore digitale termostato regolatore di temperatura AC 110V 230V con doppio... 17,99 EUR Acquista su Amazon
3 TERMOSTATO PRODIGY - 30 + 30 PER FRIGORIFERO CELLE FRIGORIFERE UIVERSALE TERMOSTATO PRODIGY - 30 + 30 PER FRIGORIFERO CELLE FRIGORIFERE UIVERSALE 9,00 EUR Acquista su Amazon
4 Termostato Regolatore di temperatura 077B6738 Frigorifero Danfoss Gorenje 596279 Termostato Regolatore di temperatura 077B6738 Frigorifero Danfoss Gorenje 596279 10,68 EUR Acquista su Amazon
5 RUIZHI STC-1000 DC 110-220v Digital Termostato termoregolatore -50 ℃ ~ 99 ℃ Regolatore di Temperatura LED Display Temperature Controller con Sonda Sensore RUIZHI STC-1000 DC 110-220v Digital Termostato termoregolatore -50 ℃ ~ 99 ℃ Regolatore di... 12,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Ti basta aprire il frigo e cercare l’etichetta interna, che generalmente si trova in basso a sinistra, e che contiene tutte le informazioni di riferimento del tuo modello di elettrodomestico, come codice seriale e numero modello. Una volta annotati questi dati, potrai cercare un pezzo adatto al tuo frigo e procedere con la sostituzione del termostato, dopo avere rigorosamente staccato la luce elettrica.

Il termostato si trova all’interno del pezzo che compone il punto luce, e che dovrai andare a rimuovere per avere accesso al pezzo da sostituire. Prima di ogni cosa ti conviene sempre togliere tutti i ripiani interni del frigo, per potere lavorare meglio. Fatto questo, devi staccare la manopola che in genere utilizzi per regolare la temperatura del frigo, in seguito devi fare la stessa cosa con il porta lampada, togliendo la scocca di plastica ad angolo che protegge i cavi del pezzo e successivamente svitando le viti. Adesso il punto luce dovrebbe venire via senza grossi problemi, ed è qui che dovrai continuare ad intervenire, togliendo con una pinza la rondellina sotto alla manopola precedentemente staccata, girando la scatola e togliendo anche la superficie in plastica che nasconde il termostato.

Ora devi spostarti sul secondo pezzo da smontare, ovvero la placchetta della sonda responsabile della rilevazione della temperatura interna del frigo, a sua volta collegata da un cavo a vista al punto di luce che hai precedentemente rimosso. Smontarla è semplicissimo, visto che devi solo togliere le due viti che la fissano al pannello interno dell’elettrodomestico. Fatto questo, torna sulla scatola del punto luce, estrai il termostato con tutta la sonda, stacca i connettori elettrici di questa componente e sostituiscilo con quello nuovo. Quando lo fai, stai molto attento a non maltrattare la sua sonda, e a riposizionare i connettori elettrici nel medesimo ordine in cui li avevi trovati. Una volta che avrai fatto queste operazioni, devi fare attenzione nell’incanalare per bene il filo della sonda all’interno della scocca in plastica del punto luce, essendo flessibile non avrai problemi nel farlo, ma dovrai evitare di piegarlo con troppa forza, perché potrebbe spezzarsi.

I passi conclusivi che trovi in questa guida su come sostituire il termostato del frigo sono abbastanza semplici. Adesso che hai rimpiazzato il pezzo, devi richiudere la scatola del termostato e rimontare il punto luce nel suo alloggiamento, ricordandoti di riavvitare le sue viti e di inserire nuovamente la manopola del termostato. A questo punto devi prendere la parte terminale della sonda, inserirla nella placchetta di metallo e collegare questa dove l’avevi trovata prima di estrarla, avvitandone il supporto al frigorifero. Inserito anche questo pezzo, sei finalmente riuscito a portare a termine la tua missione.

Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.