• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Riparare

Guide su Come Riparare Tutto

Tu sei qui: Home / Come Riparare / Elettrodomestici / Lavastoviglie non Scarica Acqua – Come Risolvere il Problema

Lavastoviglie non Scarica Acqua – Come Risolvere il Problema

Aggiornato il 8 Gennaio 2023 da Luigi Raimondi

Riparare una lavastoviglie che non scarica acqua è più semplice di quanto pensi. I motivi del guasto possono essere molteplici, ecco perché prima di chiamare un tecnico faresti meglio a leggere questa guida, in modo da cercare di individuare da solo la causa del problema e, solo qualora fosse necessario, rivolgerti ad uno specialista.

Nel caso in cui sulla tua lavastoviglie sia montata una scheda elettronica, potrai notare che l’elettrodomestico ti ha segnalato il malfunzionamento mediante le spie luminose oppure attraverso una scritta sullo schermo, la modalità di comunicazione del guasto può variare in base al modello di lavastoviglie.

La prima cosa che devi fare è staccare la corrente, attendere circa quattro minuti, ripristinare la corrente e accendere la lavastoviglie per poi provare ad eseguire il reset della scheda. Il reset della scheda può avvenire in diversi modi, per questo motivo faresti bene a consultare il libretto di istruzioni della tua lavastoviglie, su cui troverai la corretta procedura da eseguire. Vi sono dei casi in cui può succedere che inavvertitamente tu possa finire per interrompere il lavaggio sul finire dell’asciugatura e, vedendo l’acqua in vasca, credere che ciò sia dovuto ad un malfunzionamento. In questo caso ti basterà resettare la scheda per risolvere in modo veloce senza neanche sporcarti le mani.

Nel caso in cui invece quando imposti un programma, qualunque esso sia, la lavastoviglie non scarica l’acqua, la risoluzione del problema diventa più complessa. Ecco di seguito tutte le diverse procedure che dovrai attuare.

Indice

  • Conduttura di scarico ostruita
  • Pompa di scarico bloccata
  • Pompa difettosa
  • Problemi con la scheda
  • Conclusioni

Conduttura di scarico ostruita

Come prima cosa devi scollegare il tubo di scarico. Il più delle volte, se hai una lavastoviglie ad incasso, la sua parte terminale è situata sotto al lavello della cucina. Una volta che avrai scollegato il tubo procurati un secchio e fai un test impostando un lavaggio. Quando un qualunque programma di lavaggio si aziona, la lavastoviglie va ad azionare la pompa di scarico. Nel caso in cui l’acqua non esca, significa che il problema non è la conduttura di scarico. Se invece la lavastoviglie scarica correttamente, significa che è presente un qualche residuo che impedisce il corretto scarico del lavello.

In questo secondo caso le soluzioni sono due. La prima è contattare un idraulico. In alternativa, se ti senti in grado di eseguire la riparazione, smonta il sifone che trovi sotto al lavello e puliscilo con attenzione. Nel caso non siano presenti intasamenti, con ogni probabilità il pozzetto acque saponose è saturo oppure la conduttura che porta al pozzetto è intasata. Lo stesso problema può essere provocato dal tubo di scarico piegato, ma si tratta di una problematica di facile risoluzione.

Pompa di scarico bloccata

La pompa di scarico può danneggiarsi seriamente fino a rompersi, oppure bloccarsi a causa dei residui di cibo che oltrepassando il filtro giungono nella ventola della pompa.

In questi casi, per iniziare dovrai svuotare la vasca e rimuovere del tutto l’acqua. Tieni presente che l’acqua resta anche sotto al filtro, all’interno del pozzetto, pertanto dovrai asciugare anche in questo punto per lavorare in modo comodo.
Ovviamente dovrai munirti di uno straccio, visto che appena smonterai la pompa vedrai fuoriuscire acqua.

Dato che la marche e i modelli di lavastoviglie sono numerosi, non abbiamo la possibilità di indicarti una procedura generale. Per lavorare sulla lavastoviglie il più delle volte è sufficiente smontare il fondo della macchina oppure togliere uno zoccolo che trovi nella parte anteriore e posizionarla su di un lato. Per capire come procedere ti consigliamo di studiare la struttura della tua lavastoviglie sul libretto di istruzioni.

Quando l’avrai sganciata, avrai modo di controllare se vi erano dei residui che la ostruivano. Per esempio, potresti trovare dei semi di mandarino o limone. Se ti capita di trovare residui, questo dipendere dal fatto che non hai montato il filtro nel modo corretto oppure è entrato qualcosa all’interno del pozzetto quando il filtro non era presente, magari perché l’avevi estratto per pulirlo.

Una volta che avrai tolto tutti i residui che potrebbero finire per ostacolare il normale funzionamento, rimonta la pompa e fai partire un lavaggio. Non appena termina il caricamento dell’acqua e inizia il lavaggio, esegui il reset e fai partire la lavastoviglie di nuovo. Cosi facendo azionerai la pompa di scarico e potrai controllare immediatamente se il suo funzionamento è regolare oppure qualcosa non va.

Verifica anche che non ci sia la presenza di perdite d’acqua. Il consiglio è quello di rimettere tutto a posto solo dopo avere eseguito la prova. Quindi, prima che tu abbia verificato che tutto funzioni, lascia i pezzi smontati in modo da vedere la pompa.

Pompa difettosa

Se non sono presenti residui, allora il mancato scarico potrebbe essere causato dall’interruzione della pompa di scarico.

Per compiere le dovute verifiche, smontala e collega un cavo elettrico con 2 faston e mandagli corrente direttamente in modo da vedere se la ventola gira correttamente. Nell’eseguire questo test collega prima i faston ai contatti, in modo che non tocchino tra di loro, e solo una volta che ti sei accertato di ciò, aziona la corrente. Fai attenzione ad osservare la massima cautela durante questa oprazione. Se non hai mai compiuto questa procedura prima, fatti aiutare da qualcuno più esperto e ricordati che durante la prova non devi mai toccare la pompa.

Può capitare che la pompa funzioni correttamente da smontata, mentre da montata no. Questo succede nei casi in cui la pompa è molto consumata e non ha sufficiente spunto per azionarsi quando vi è il peso dell’acqua. Se ciò avviene dovrai comunque sostituirla.

Problemi con la scheda

Se la pompa funziona in modo corretto, ma la lavastoviglie comunque non scarica, dovrai controllare se le arriva correttamente la corrente durante la fase di scarico.

Dovrai procurarti un tester e controllare se arrivano 220 volt ai contatti della pompa. Se ciò non accade, il malfunzionamento può essere dovuto sia alla scheda elettronica che al cablaggio.

Se hai già fatto dei tentativi provando ad alimentarla direttamente e tutto funziona correttamente, ma una volta montata non funziona, è probabile che questo dipenda dal fatto che la corrente non arriva alla macchina nel modo corretto, dunque puoi anche evitare di procurarti un tester per eseguire tutti i controlli del caso.

Stiamo parlando di una situazione fortemente improbabile, tuttavia, nulla è da escludere.

Conclusioni

Come avrai avuto modo di vedere, il mancato scarico della lavastoviglie in alcuni casi può essere risolto senza l’intervento di un idraulico o di un tecnico. A prescindere da questo, se nel leggere le informazioni presenti in questa guida non ti senti sicuro di ciò che fai, ti raccomandiamo di affidarti ad uno specialista, dato che per questo tipo di malfunzionamenti, nella maggioranza dei dei casi finirai per pagare solo il costo della chiamata e al massimo un’ora di manodopera.

Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici

Chi è Luigi Raimondi

Appassionato di fai da te. Insegno come fare piccole riparazioni da soli.

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Fabio dice

    22 Novembre 2017 a 18:11

    Lavastoviglie Rex con scheda el.a fine lavaggio lascia acqua nel fondo della lavastoviglie. Circa 7/8 litri
    Dentro si vede una tanica trasparente opaca intasata di accumulo nero/grigio
    Grazie e saluti

    Rispondi
  2. giorgio dice

    13 Gennaio 2018 a 16:56

    la mia lavastoviglie Bosch SGV49A03EU/24 sembra una corazzata….; la parte inferiore io non riesco
    a smontarla in nessun caso; non si vedono viti, sembra tutto ad incastro irrevocabile.
    L’elica della pompa la posso far girare a mano e sembra a posto, ma non posso stabilire se gli arriva corrente. Comunque non la posso raggiungere per sostituirla se fosse proprio guasta essa stessa.
    Dovrò chiamare lo specialista mi deciderò a farlo. Nel frattempo….qualcuno laverà i piatti a mano.
    Giorgio, ROMA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Come Riparare
    • Abbigliamento
    • Altro
    • Casa
    • Elettrodomestici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.