Nella guida odierna ti spiegheremo come sostituire l’elettrovalvola della lavatrice e come risolvere una serie di problemi collegati a questo guasto. L’elettrovalvola, infatti, è un piccola componente che può causare molti problemi a questo elettrodomestico e a chi lo usa. Alcuni di questi problemi ti impediscono di usare la lavatrice nel pieno delle sue funzioni, e alcune volte ti fanno addirittura pensare se è il caso di comprarla nuova.
Prima di spendere inutilmente dei soldi per un nuovo elettrodomestico, ti conviene leggere questa guida per vedere quali sono i problemi collegati e come si cambia l’elettrovalvola.
Quando Bisogna Cambiare l’Elettrovalvola
L’elettrovalvola della lavatrice deve essere cambiata quando cominciano ad emergere alcuni segnali abbastanza preoccupanti. Tra questi troviamo, per esempio, la presenza di una lavatrice che non carica l’acqua o che ne carica troppa. Altre casistiche piuttosto comuni riguardano le perdite di acqua nelle zone posteriori della lavatrice, oppure il guasto della bobina, che può bruciarsi come diretta conseguenza del malfunzionamento dell’elettrovalvola. Detto ciò, ora sarà il caso di capire come intervenire, cambiando il pezzo rotto con una nuova valvola elettronica.
Prezzo dell’Elettrovalvola della Lavatrice
Prima di sostituire l’elettrovalvola della lavatrice, è necessario comprare il nuovo pezzo.
I prezzi generalmente sono abbastanza bassi, ma variano a seconda del modello, visto che l’elettrovalvola deve essere compatibile con la propria lavatrice.
Di seguito è possibile trovare i collegamenti per trovare le elettrovalvole per i modelli di lavatrice più comuni.
elettrovalvola lavatrice Candy
elettrovalvola lavatrice Bosch
elettrovalvola lavatrice Lg
elettrovalvola lavatrice Ariston
elettrovalvola lavatrice Indesit
elettrovalvola lavatrice Whirlpool
elettrovalvola lavatrice Rex Electrolux
elettrovalvola lavatrice Hoover
elettrovalvola lavatrice Samsung
elettrovalvola lavatrice Miele
Come Cambiare l’Elettrovalvola della Lavatrice
Cambiare questo componente della lavatrice sostituendolo con uno nuovo è meno complicato di quanto possa sembrare in apparenza. Si inizia girando la lavatrice e andando a rimuovere le viti che si trovano sul pannello posteriore, in alto a destra e a sinistra. Si tratta delle viti che fissano il coperchio della lavatrice, dunque il passo successivo è andare a sollevare la lastra che ricopre la parte superiore dell’elettrodomestico. Adesso serve individuare l’elettrovalvola, e qui la situazione rimane semplice, anche se il sistema di fissaggio potrebbe cambiare da modello a modello.
In genere queste parti sono fissate al corpo della lavatrice grazie ad un blocco di plastica o a delle viti. Nel primo caso basta rimuovere i dentini di fissaggio, mentre nel secondo serve svitare le viti. In ogni caso non devi preoccuparti, perché ti spieghiamo noi come individuare l’elettrovalvola e come separarla dal corpo della macchina. Dovrai solo spostarti sull’angolo superiore del dorso della lavatrice, alla tua destra, e agire dove si trova la parte circolare sporgente di plastica. Qui puoi svitare le viti, se presenti, o in alternativa prendere un cacciavite e spingere verso l’interno i dentini in plastica. Ora ti basta ruotare l’elettrovalvola della lavatrice dall’interno e in senso orario, per poterla scollegare definitivamente.
Devi fare coincidere la sezione rettangolare esterna con il foro delle medesime dimensioni, che si trova sulla scocca metallica della lavatrice. Una volta fatto questo, potrai estrarla in tutta comodità dall’interno dell’elettrodomestico, agendo comunque con cura per via dei cavetti elettrici. Si tratta dei connettori, che dovrai separare dall’elettrovalvola facendo grande attenzione nel segnare la loro posizione originaria. Così potrai poi collegarli nel modo giusto, quando andrai a montare il nuovo pezzo sulla tua lavatrice. Per separarli dal corpo bastano le sole mani, dunque non dovrai avere con te una pinza o altro. Per smontare i tubi dell’acqua, che sono di colore nero, dovrai invece usare la testa di un cacciavite per fare leva sul sistema di apertura delle loro fascette di plastica. Quando staccherai i tubi, ti conviene prepararti, perché è probabile che partirà qualche schizzo d’acqua.
A questo punto sarai libero di smontare del tutto la vecchia elettrovalvola e di sostituirla con una nuova. Risulta essere chiaro che per montare l’elettrovalvola nuova dovrai semplicemente ripercorrere all’inverso le operazioni viste in precedenza. Volendole sintetizzare, per prima cosa dovrai rimontare i tubi dell’acqua e le rispettive fascette, e poi ricollegare i connettori, facendo attenzione a dove li posizioni. Fatto ciò, dovrai inserire di nuovo la sezione circolare dell’elettrovalvola nel foro corrispondente, inserendola con le alette rettangolari posizionate in modo corretto. In seguito, ti basterà ruotare in senso antiorario la valvola elettronica, per poterla incastrare nuovamente nella scocca della lavatrice. Se sono presenti i dentini di bloccaggio, dovrai esercitare una piccola pressione dall’interno per farli bloccare sugli appositi supporti. Se invece sono presenti le viti, ti basterà avvitarle dall’esterno. Come hai avuto modo di vedere, tutti possono capire come sostituire l’elettrovalvola della lavatrice, e completare l’operazione senza alcuna difficoltà.
Conclusioni
Oggi ti abbiamo spiegato come sostituire questo pezzo della lavatrice, ma non ti abbiamo ancora detto perché è così importante. Senza questa valvola elettronica, infatti, il tuo elettrodomestico non potrebbe mai gestire i flussi d’acqua che entrano nella vasca del lavaggio. Quando si guasta, di fatto viene a mancare il sistema responsabile della chiusura e dell’apertura del sistema che gestisce questi flussi di liquido. Ecco spiegato perché una elettrovalvola guasta potrebbe causare problemi come le perdite, il caricamento di troppa o poca acqua. In conclusione, ti basta davvero poco per porre rimedio a questo guasto, il tutto senza chiamare un tecnico.
Lascia un commento